SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Ondate di calore: per consigli e soccorso basta rivolgersi al numero verde 1500

Il Ministero della Salute ha rafforzato la rete di supporto per aiutare i cittadini a fronteggiare le ondate di calore. Il caldo torrido, sempre più frequente e intenso a causa dei cambiamenti climatici, rappresenta un rischio concreto soprattutto per le fasce più vulnerabili della popolazione: anziani, bambini, persone con patologie croniche e lavoratori esposti all’aperto.…
l'edicola

Il Ministero della Salute ha rafforzato la rete di supporto per aiutare i cittadini a fronteggiare le ondate di calore. Il caldo torrido, sempre più frequente e intenso a causa dei cambiamenti climatici, rappresenta un rischio concreto soprattutto per le fasce più vulnerabili della popolazione: anziani, bambini, persone con patologie croniche e lavoratori esposti all’aperto. Per rispondere a questa emergenza sanitaria, è attivo il numero verde di pubblica utilità 1500.

L’iniziativa

Si tratta di un’iniziativa promossa dal Ministero della Salute in collaborazione con Inail, pensata appositamente per offrire un punto di riferimento rapido e accessibile a tutti coloro che necessitano di informazioni e consigli per affrontare il caldo in sicurezza. Chiamando il 1500, i cittadini possono infatti ricevere consigli utili per proteggersi dalle alte temperature, con particolare attenzione alle esigenze dei più fragili. Il servizio fornisce anche informazioni aggiornate sulle ondate di calore, grazie alle previsioni elaborate dal Ministero della Salute in collaborazione con il sistema nazionale di allerta.

Un altro aspetto fondamentale riguarda il collegamento con il territorio: gli operatori del 1500 sono in grado di orientare l’utenza sui servizi socio-sanitari locali, facilitando l’accesso a risorse e strutture presenti nella propria area di residenza. Questo è importante soprattutto per chi vive solo o ha difficoltà a muoversi.

Particolare attenzione è riservata anche a chi lavora all’aperto, una categoria sempre più esposta ai rischi legati allo stress termico. Attraverso il progetto Worklimate, il servizio offre indicazioni specifiche per garantire la salute e sicurezza dei lavoratori, suggerendo comportamenti corretti, pause adeguate e precauzioni da adottare per ridurre l’impatto del caldo. Inoltre, uno dei punti di forza del 1500 è la presenza di esperti del Ministero della Salute, che offrono consulenza medica e sanitaria qualificata. Un supporto importante per chi ha dubbi su sintomi da colpo di calore, disidratazione o altre problematiche legate alle alte temperature.

La prevenzione

Questa rete di aiuto rappresenta un tassello fondamentale della prevenzione sanitaria, puntando non solo all’informazione ma anche all’assistenza concreta. Oltre al supporto nazionale, molti Comuni hanno attivato una rete di solidarietà locale, con iniziative mirate a proteggere i cittadini più esposti. In diverse città sono stati attivati numeri verdi comunali, servizi di monitoraggio telefonico degli anziani soli, consegne a domicilio di farmaci e beni di prima necessità, come la spesa, e persino centri di refrigerio aperti nei quartieri più popolati. Un impegno capillare che testimonia come la collaborazione tra istituzioni e comunità sia fondamentale per affrontare l’emergenza caldo.

CORRELATI

Speciale Salute","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[457377,457373,457368],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!