SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Niente lavoro nella canicola, l’ordinanza di Emiliano adesso tutela anche i rider

La Puglia ha rafforzato le misure di tutela per i lavoratori esposti a temperature estreme. Il presidente della Regione, Michele Emiliano, ha firmato un’ordinanza che estende la validità di quella già emanata il 18 giugno scorso, prolungandone gli effetti fino al 15 settembre. Ma c’è una novità significativa: tra le categorie a rischio sono stati…
l'edicola
Piedmont extends the heatwave ordinance measures to include delivery riders. The provision, which will remain in effect until August 31, regulates working conditions in situations of direct and prolonged sun exposure. On high-risk days identified by the regional website, it prohibits working in the sun between 12:30 p.m. and 4:00 p.m, Turin, Italy Friday , July 4, 2025. News (Photo by Marco Alpozzi/Lapresse) Il Piemonte allarga ai rider le misure previste dall'ordinanza anti-caldo, il provvedimento, che resterà in vigore fino al 31 agosto, regola le condizioni di lavoro in situazioni di esposizione diretta e prolungata al sole. Nei giorni a rischio alto individuati dal sito web regionale vieta di lavorare al sole tra le 12.30 e le 16. Venerdì, 4 Luglio 2025. Cronaca (Foto by Marco Alpozzi/Lapresse)

La Puglia ha rafforzato le misure di tutela per i lavoratori esposti a temperature estreme. Il presidente della Regione, Michele Emiliano, ha firmato un’ordinanza che estende la validità di quella già emanata il 18 giugno scorso, prolungandone gli effetti fino al 15 settembre. Ma c’è una novità significativa: tra le categorie a rischio sono stati inclusi anche i rider, i lavoratori che effettuano consegne urbane con biciclette o veicoli a due ruote a motore.

L’ordinanza

La misura prevede il divieto di svolgere attività lavorative all’aperto tra le 12.30 e le 16 nei giorni in cui il sistema di monitoraggio Worklimate segnala un livello di rischio “alto”. Il sistema tiene conto dell’intensità dell’attività fisica svolta, dell’esposizione al sole e delle condizioni climatiche, fornendo un’indicazione oggettiva del pericolo per la salute. «Con questa ordinanza – spiega Emiliano – intendiamo tutelare dalle ondate di calore anche quei lavoratori che anche in presenza di elevate temperature, devono consegnare con bici o motocicli gli ordini ricevuti tramite le app, mettendo a rischio la propria salute». La precedente ordinanza, in scadenza al 31 agosto, era rivolta esclusivamente ai lavoratori del settore agricolo, forestale, edile, florovivaistico e alle attività in cave e cantieri. Queste categorie, per la natura fisica del lavoro svolto e l’esposizione prolungata al sole, sono da tempo considerate tra le più vulnerabili agli effetti del caldo estremo.

La novità

Ora, la Regione ha deciso di intervenire anche su un segmento di lavoratori spesso invisibile ma altamente esposto: i rider. La decisione di includere i fattorini del food delivery e delle consegne urbane rappresenta un passo importante nel riconoscimento dei rischi connessi alle nuove forme di lavoro, spesso precarie e non sufficientemente regolamentate. Con la diffusione del lavoro su piattaforma, il numero dei rider è aumentato in modo significativo, soprattutto nelle città più grandi. La loro attività, basata su tempistiche stringenti e mobilità costante, li espone a pericoli che si acuiscono durante i picchi di calore. «La salute dei lavoratori – continua Emiliano – viene prima di tutto. Non possiamo permettere che la logica della prestazione immediata si traduca in un pericolo concreto per la vita di chi lavora».

Le politiche regionali

L’ordinanza si inserisce in un più ampio contesto di attenzione della Regione Puglia verso la sicurezza sul lavoro, in particolare in relazione ai cambiamenti climatici. Le ondate di calore, sempre più frequenti e intense, impongono infatti un aggiornamento continuo delle strategie di prevenzione, anche in ambiti finora meno considerati come il lavoro su strada. Il provvedimento rappresenta, quindi, un esempio concreto di intervento normativo adattato alle nuove realtà del mondo del lavoro e alle sfide ambientali in corso. In attesa di una normativa nazionale più organica, la Regione sceglie di agire direttamente per evitare tragedie annunciate, in un’estate tra le più calde degli ultimi anni.

CORRELATI

Speciale Salute","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[457373,457368,457370],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!