SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Hpv, Silvio Tafuri: «Vaccino dai 9 anni. Anche agli uomini, per scongiurare i tumori» – L’INTERVISTA

La vaccinazione contro il Papillomavirus (Hpv), spesso viene ancora associata esclusivamente alla prevenzione del tumore del collo dell’utero, e solo nelle ragazze. In realtà, le evidenze scientifiche degli ultimi anni dimostrano che il vaccino anti-Hpv rappresenta uno strumento preventivo efficace per uomini e donne, capace di ridurre in modo significativo il rischio di sviluppare diversi…
l'edicola

La vaccinazione contro il Papillomavirus (Hpv), spesso viene ancora associata esclusivamente alla prevenzione del tumore del collo dell’utero, e solo nelle ragazze. In realtà, le evidenze scientifiche degli ultimi anni dimostrano che il vaccino anti-Hpv rappresenta uno strumento preventivo efficace per uomini e donne, capace di ridurre in modo significativo il rischio di sviluppare diversi tipi di tumori correlati all’infezione da Papillomavirus umano. «La prevenzione è fondamentale», sottolinea Silvio Tafuri, professore di Igiene all’Università di Bari e tra i principali esperti italiani in sanità pubblica.

Professore, quanto è efficace il vaccino contro l’Hpv?

«L’efficacia del vaccino anti-Hpv è altissima. Nei trial clinici pre-registrativi, quindi nella fase di valutazione iniziale prima della sua diffusione su larga scala, si è dimostrata superiore al 90%. Parliamo, quindi, di un vaccino tra i più efficaci in assoluto, con un eccellente profilo di efficacia clinica».

A quale età si raccomanda di sottoporsi a vaccinazione?

«La vaccinazione è raccomandata a partire dai 9 anni di età. A volte si pensa erroneamente che sia riservata agli adolescenti o a chi non ha ancora iniziato l’attività sessuale. In realtà, gli studi dimostrano che il vaccino è efficace fino ai 45 anni. Inoltre, non esiste un’età oltre la quale sia controindicato: anche soggetti con condizioni particolari, come immunodepressione primitiva o secondaria, o persone che hanno già avuto lesioni preneoplastiche o un carcinoma della cervice uterina, possono e dovrebbero vaccinarsi».

Vale anche per coloro i quali abbiano già contratto l’Hpv?

«Sì e questo è un aspetto particolarmente rilevante. A differenza di altre malattie virali, l’infezione da Hpv non lascia un’immunità protettiva. In circa l’80% dei casi, chi si infetta non sviluppa alcuna protezione duratura. Dunque, anche chi ha già contratto l’Hpv può beneficiare della vaccinazione, anzi, in questi casi il vaccino è ancora più importante, perché riduce il pericolo di reinfezioni o di sviluppare lesioni neoplastiche».

Eppure ancora oggi molti pensano che quello contro l’Hpv sia un vaccino solo per le donne…

«Anche questa è un’idea che va necessariamente superata. Il vaccino in origine era promosso soprattutto per prevenire il carcinoma del collo dell’utero, ma oggi sappiamo che l’Hpv può causare molti altri tumori: alla vulva, alla vagina, al pene, all’ano. Il vaccino è efficace nel prevenire buona parte di questi tumori in entrambi i sessi. Proprio in questi mesi è in corso un grande trial clinico di fase quattro che sta valutando l’efficacia della vaccinazione nella prevenzione delle lesioni orali precancerose».

La vaccinazione è sufficiente oppure va affiancata con qualche altro particolare strumento di prevenzione?

«Va assolutamente affiancata dallo screening. Non bisogna mai abbassare la guardia. La strategia combinata, del resto, è quella oggi raccomandata anche dall’Organizzazione mondiale della sanità».
Alcuni genitori sono ancora scettici nei confronti del vaccino. Che cosa si sente di dire loro?
«Vorrei rassicurarli perché la vaccinazione anti-Hpv è una delle più studiate e monitorate in assoluto. Quindi ai genitori dico: vaccinare significa compiere un gesto concreto di protezione e responsabilità nei confronti dei figli e della loro salute».

CORRELATI

Speciale Salute","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[455502,455499,453366],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!