SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Bisceglia: «Tumori, problemi cardiovascolari e respiratori derivano spesso dall’inquinamento»

Il «Piano nazionale per gli investimenti complementari», nato come estensione del Pnrr, rappresenta una delle sfide più ambiziose per coniugare salute, ambiente e innovazione. In Puglia, in particolare, è stato interpretato non soltanto come un insieme di attività di ricerca, ma come un vero campo di sperimentazione per il nascente “Sistema regionale salute dai rischi…
l'edicola
Lucia Bisceglia, direttrice dell'area Epidemiologia e Care Intelligence di AReSS Puglia

Il «Piano nazionale per gli investimenti complementari», nato come estensione del Pnrr, rappresenta una delle sfide più ambiziose per coniugare salute, ambiente e innovazione. In Puglia, in particolare, è stato interpretato non soltanto come un insieme di attività di ricerca, ma come un vero campo di sperimentazione per il nascente “Sistema regionale salute dai rischi ambientali e climatici”, come spiega Lucia Bisceglia, direttrice dell’area “Epidemiologia e care intelligence” di AReSS Puglia.

Il Piano nazionale per gli Investimenti complementari al Pnrr è ambizioso: a che punto siamo?

«Siamo ormai a 16 mesi dalla conclusione. I progetti sono nel vivo delle attività di ricerca, ma i primi risultati cominciano a essere disponibili. Per la Regione Puglia -che ha sin dal primo momento interpretato questi progetti come il campo di sperimentazione del nascente Srps – una prima ricaduta positiva già in atto è il consolidamento delle relazioni tra le istituzioni preposte alla tutela della salute e della qualità ambientale, con la creazione di gruppi di lavoro misti che facilitano lo scambio delle competenze e migliorano l’efficacia degli interventi».

Quanto è determinante la collaborazione con il dipartimento Salute e con le aziende sanitarie sul territorio?

«L’obiettivo è quello di mettere a disposizione delle istituzioni regionali e degli operatori metodi, strumenti, protocolli operativi e modelli organizzativi: la collaborazione con il dipartimento Salute garantisce il raccordo con la programmazione regionale, in un’ottica di efficienza, ma anche di omogeneità territoriale, il coinvolgimento attivo delle aziende sanitarie consente di valorizzare le specificità territoriali, sia in termini di competenze che di criticità, ma anche le interlocuzioni con gli Enti locali, per disegnare gli interventi più adatti in funzione dei bisogni di salute, ma in una cornice di condivisione degli approcci».

Quali saranno i risvolti in termini di salute?

«Sicuramente rilevante sarà l’impatto delle esposizioni ambientali sul profilo di salute della popolazione. L’Organizzazione mondiale della sanità stima che fino al 25% del carico globale di malattia è attribuibile a fattori di rischio ambientali, in particolare tumori, malattie cardiovascolari e respiratorie. Il nostro lavoro è quindi finalizzato ad aumentare le conoscenze per migliorare le capacità di intervento, mantenendo alta l’attenzione sulle fasce di popolazione vulnerabili e sulle diseguaglianze».

Questi progetti prevedono anche un’attività di formazione e di informazione?

«Tutti questi progetti sviluppano attività di formazione per gli operatori e attività di coinvolgimento attivo delle comunità locali. L’obiettivo è da un lato quello di dotare il personale impegnato nella promozione della salute e dell’ambiente degli strumenti conoscitivi più aggiornati e basati sulle migliori evidenze disponibili per aumentare la qualità e l’efficacia della capacità di intervento. Dall’altro, quello di disegnare azioni condivise con la cittadinanza, che tengano conto dei saperi e della sensibilità dei territori, in modo da cogliere al meglio le aspettative verso una prospettiva di benessere equo ed inclusivo».

CORRELATI

Puglia, Speciale Salute","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[460004,459636,458493],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!