L’avvio ufficiale è stato dato dalle unità operative di Cardiologia e Pneumologia, nel padiglione Asclepios 3, con un messaggio chiaro: proteggere chi ogni giorno si prende cura degli altri. Al Policlinico di Bari è in corso la campagna vaccinale antinfluenzale destinata a medici, infermieri e a tutto il personale sanitario, ma aperta anche ai pazienti ricoverati che ne faranno richiesta. «Vogliamo favorire la più ampia adesione possibile tra i circa 7mila operatori del Policlinico e dell’ospedale pediatrico Giovanni XXIII», spiega il direttore generale, Antonio Sanguedolce, che, nei giorni scorsi, si è già sottoposto personalmente al vaccino nell’ambulatorio allestito nella sala di accoglienza della Cardiologia. «Proteggiamo gli operatori sanitari – dice Sanguedolce – gli specializzandi, gli studenti di medicina e offriamo la vaccinazione anche ai nostri pazienti».
La campagna itinerante
Per la prima volta, la campagna vaccinale del Policlinico sarà itinerante: il vaccino, così, raggiungerà direttamente gli operatori sanitari mentre sono al lavoro, riducendo tempi di attesa e aumentando l’adesione tra medici e infermieri. «Un modo pratico e sicuro per proteggere chi garantisce ogni giorno i servizi sanitari», spiega Sanguedolce.
Prevenzione come priorità
«L’influenza della scorsa stagione – ricorda Silvio Tafuri, responsabile della Control room aziendale e ordinario di Igiene all’Università di Bari – è stata la più violenta degli ultimi vent’anni: circa 16 milioni di italiani colpiti dai virus respiratori. Un dato che ci impone di rafforzare la prevenzione». Quanto al Covid-19, oggi rappresenta la principale causa di infezioni respiratorie. «Al Policlinico di Bari vantiamo da anni una delle più alte percentuali di operatori vaccinati a livello nazionale – aggiunge Tafuri – un risultato che nasce dall’organizzazione e dalla sensibilità di tutto il personale». Vaccinarsi significa proteggere sé stessi e chi ci circonda, riducendo rischi e complicanze, soprattutto tra i pazienti più fragili.
Vaccini a portata di tutti
Nei prossimi giorni la campagna proseguirà, estendendo l’offerta vaccinale a tutto il personale sanitario, agli studenti dei corsi di laurea in Medicina e delle Professioni sanitarie, e ai pazienti, sia ospedalizzati sia ambulatoriali. Grazie a questa iniziativa, il Policlinico di Bari conferma il suo ruolo di punto di riferimento nella prevenzione, dove ogni gesto, anche semplice come una vaccinazione, contribuisce a proteggere la salute di tutti. Operatori e pazienti potranno così affrontare la stagione invernale con maggiore sicurezza, riducendo il rischio di malattie respiratorie e garantendo servizi sanitari più sicuri ed efficienti per tutta la comunità.










