SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Regione Puglia, Albano: «Scuola e sanità insieme per tutelare la salute» – L’INTERVISTA

«È fondamentale un percorso educativo condiviso, durante il quale scuola e sanità lavorano fianco a fianco per far crescere una generazione più informata, attenta e capace di scegliere stili di vita sani». Il dirigente del «Servizio Promozione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro» della Regione Puglia, Nehludoff Albano, commenta così la nuova edizione…
l'edicola

«È fondamentale un percorso educativo condiviso, durante il quale scuola e sanità lavorano fianco a fianco per far crescere una generazione più informata, attenta e capace di scegliere stili di vita sani». Il dirigente del «Servizio Promozione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro» della Regione Puglia, Nehludoff Albano, commenta così la nuova edizione del «Catalogo Scuola e Salute», strumento che unisce mondo scolastico e sanità pubblica.

Il Catalogo è ormai un appuntamento consolidato. Qual è il suo valore per studenti e famiglie?

«Contribuisce a realizzare un importante legame tra scuola e salute. I temi della prevenzione devono essere sempre più compresi e attuati da studenti e studentesse, che possono così determinare il proprio stato di salute psicofisica. Ciò può avvenire grazie alle diverse progettualità che toccano temi di rilievo sociale come relazioni, comportamenti alimentari, prevenzione delle dipendenze e adesione ai programmi che la sanità pubblica offre».

Questa nuova edizione raccoglie l’esperienza degli anni precedenti. Cosa c’è di diverso nel 2025-2026?

«La Regione Puglia, insieme all’Ufficio scolastico regionale, alle aziende sanitarie e ai rappresentanti degli istituti scolastici, con questa edizione rinnova una sinergia importante che da diversi anni ci vede impegnati nei temi della prevenzione e della promozione della salute. Sono argomenti sempre più importanti che riguardano famiglie e studenti di ogni ordine e grado. Quest’anno il catalogo è ancora più moderno e raccoglie i feedback di quelle che sono state le progettualità che negli anni passati hanno trovato maggior successo. Ma non solo, infatti contiene anche nuove iniziative che si basano sui fenomeni sociali su cui bisogna intervenire con un’azione mirata».

Qual è l’obiettivo prioritario che vi siete posti con questa edizione?

«L’obiettivo è sempre quello di far acquisire maggior consapevolezza possibile sul fatto che la salute dei ragazzi è un elemento che va preservato sin dall’infanzia, avendo una conoscenza sui diversi temi: dall’alimentazione, al contrasto delle dipendenze e dalle relazioni sociali, alla prevenzione delle malattie infettive».

In che modo la collaborazione tra scuole e sanità pubblica rende tutto questo possibile?

«La Regione Puglia, insieme all’Ufficio scolastico regionale e alle aziende sanitarie garantisce un’azione comune e coordinata. In tal modo i progetti entrano nelle classi, mettendo a disposizione conoscenze e competenze per formare cittadini consapevoli e capaci di prendersi cura della propria salute fin da piccoli».

CORRELATI

Salute, Speciale Salute","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[465506,465475,465472],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!