SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Viaggio nella street art che spinge il turismo in Puglia e Basilicata: così rivivono i borghi

Con i colori della street art si scrivono nuove pagine della storia delle città. Negli ultimi anni, questo fenomeno ha trovato terreno fertile in molte regioni italiane e, soprattutto, in Puglia e Basilicata. Non si tratta solo di espressioni artistiche destinate a valorizzare spazi urbani trascurati, ma di vere e proprie iniziative capaci di innescare…
satriano di lucania

Con i colori della street art si scrivono nuove pagine della storia delle città. Negli ultimi anni, questo fenomeno ha trovato terreno fertile in molte regioni italiane e, soprattutto, in Puglia e Basilicata. Non si tratta solo di espressioni artistiche destinate a valorizzare spazi urbani trascurati, ma di vere e proprie iniziative capaci di innescare processi di riqualificazione urbanistica e di attrarre un turismo sempre più curioso e consapevole.

Muri come tele

Un esempio virtuoso è rappresentato da Satriano di Lucania, un borgo della Basilicata che ha saputo trasformare i suoi muri in tele a cielo aperto, diventando una destinazione culturale di richiamo. La street art nasce come movimento spontaneo, spesso associato alla protesta sociale o al desiderio di comunicare messaggi di rottura. Tuttavia, in molte città del Sud, questo linguaggio artistico è stato reinterpretato come un mezzo per riqualificare spazi degradati e restituire identità a luoghi marginalizzati. In Puglia, città come Bari, Taranto e Lecce stanno abbracciando questa forma d’arte con progetti su larga scala.

La riqualificazione

Il quartiere San Paolo di Bari, ad esempio, ha ospitato interventi artistici che hanno trasformato grigi edifici popolari in opere vibranti, mentre a Taranto numerose iniziative hanno coinvolto artisti locali e internazionali per raccontare le trasformazioni sociali ed economiche della città. A Lecce, progetti di rigenerazione urbana hanno portato a realizzare murales che dialogano con la storia barocca della città, creando un contrasto visivo affascinante. I murales di Satriano di Lucania raccontano storie legate alla cultura contadina, alle leggende locali e alla vita quotidiana, offrendo una narrazione visiva che mescola memoria e creatività.

Satriano della Lucania

Dal punto di vista turistico, questo borgo è diventato una tappa obbligata per chi visita la Basilicata. Le guide turistiche organizzano percorsi tematici, mentre le strutture ricettive locali offrono pacchetti esperienziali che includono tour dei murales e degustazioni di prodotti tipici. Questo ha creato un circolo virtuoso che non solo valorizza il patrimonio artistico, ma sostiene anche l’economia locale. Secondo dati raccolti dall’osservatorio sul Turismo culturale, il 30% dei turisti che visitano Puglia e Basilicata è interessato a esperienze legate all’arte contemporanea e ai percorsi alternativi. Satriano di Lucania ha registrato un incremento del 20% delle presenze turistiche negli ultimi cinque anni, grazie alla crescente notorietà dei suoi murales. Anche centri pugliesi come Grottaglie, nota per la ceramica ma sempre più aperta alla street art, stanno vedendo un’evoluzione simile.

L’impatto economico

Un altro dato significativo riguarda l’impatto economico: secondo uno studio condotto dall’Agenzia dell’Arte urbana, le iniziative di street art nelle due regioni generano un indotto annuale di circa 2 milioni di euro, distribuiti tra turismo e servizi correlati. Anche gli abitanti riconoscono il valore aggiunto di queste opere. Per questo, guardando al futuro, la sfida per Puglia e Basilicata è consolidare questi successi, integrando la street art in strategie di sviluppo sostenibile. La creazione di percorsi interregionali dedicati alla street art potrebbe essere un ulteriore passo avanti, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva tra borghi e città. Così, in un Sud che cerca nuove forme di riscatto, la street art si conferma non solo come un potente mezzo di espressione artistica, ma anche come un motore di sviluppo sociale, economico e culturale.

ARGOMENTI

attualità
basilicata
murales
puglia
street art

CORRELATI

array(3) {
  [0]=>
  int(406697)
  [1]=>
  int(406824)
  [2]=>
  int(406809)
}

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!