SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Vacanze low cost in Puglia? Senza piattaforma si risparmia fino al 17%

La Puglia non è solo glamour. C’è chi sceglie, proprio in questi giorni, per la prossima e oramai vicina estate, una vacanza a prezzi scontati. Le prenotazioni sui siti Ma come prenotarsi? Booking è quasi sempre il canale di vendita più caro, ma c’è anche Trivago ed Expedia che hanno cifre enormi di visualizzazioni. I…
l'edicola

La Puglia non è solo glamour. C’è chi sceglie, proprio in questi giorni, per la prossima e oramai vicina estate, una vacanza a prezzi scontati.

Le prenotazioni sui siti

Ma come prenotarsi? Booking è quasi sempre il canale di vendita più caro, ma c’è anche Trivago ed Expedia che hanno cifre enormi di visualizzazioni. I vantaggi? C’è la possibilità di cancellare le prenotazioni entro determinati termini; poter leggere le recensioni utili compilate da altri viaggiatori, ma secondo un’indagine di Altroconsumo conviene sempre poi chiamare direttamente l’albergo per avere uno sconto almeno del 40 per cento, facendosi fare un preventivo.

L’associazione ha fatto una analisi confrontando 10 città mete turistiche: Alghero, Firenze, Milano, Napoli, Roma, Sanremo, Selva di Val Gardena, Taormina, Venezia e Vieste. Prenotando una camera per una famiglia di quattro persone (due adulti e due bambini di 8 e 11 anni), con la sola colazione, nella settimana dal 23 al 29 giugno 2025 in alberghi di categoria 3 stelle, ebbene su 68 casi su 100 prenotazioni, avere un contatto diverso è davvero conveniente, dato che a volte risulta meno costosa anche dell’offerta che lo stesso albergo fa sul proprio sito. Insomma, online si paga sempre di più rispetto a una chiamata telefonica. Nell’indagine in 15 casi non si è potuto avere un preventivo telefonico perché l’albergatore preferiva farlo solo via email o utilizzando il form online, oppure non ha risposto al telefono. In tutti i casi in cui è stato possibile prenotare direttamente con la struttura, tre preventivi su quattro fatti al telefono risultano più economici di quelli fatti online. La prenotazione diretta offre maggiore flessibilità per ottenere modifiche, richieste speciali o l’aggiunta di servizi extra, come un upgrade o la colazione inclusa; un approccio personale e diretto, che permette di conoscere lo stile dell’hotel prima del soggiorno.

Il caso Vieste

Nell’indagine fatta da Altroconsumo nelle 10 città prese ad esame e prenotando un albergo i prezzi variano molto in base al canale di vendita utilizzato. Per una stessa struttura, si può arrivare a risparmiare 2.806 euro come indicatore massimo. A Vieste il risparmio arrivo anche al 17 per cento, nel caso più estremo. Booking per esempio offre per una settimana il costo di 1.594 € e ci sono ben 454 € in meno nel preventivo fatto dall’albergo.

L’identikit

Ma chi prenota in Puglia tentando di risparmiare? Incrociando i dati di Altroconsumo e Coldiretti chi arriva qui e cerca il low cost è giovane, ha meno di 40 anni ed ha voglia di mare. Il tempo di pernottamento è minimo (anche meno di una settimana) e si sceglie di prenotare online.

CORRELATI

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!