Rafforzare i legami tra l’Università degli studi “Aldo Moro” di Bari e il tessuto imprenditoriale cooperativo attraverso progetti congiunti di ricerca e percorsi formativi avanzati. È l’obiettivo di un accordo triennale sottoscritto tra il rettore dell’UniBa, Stefano Bronzini, e il presidente di Confcooperative Puglia, Giorgio Mercuri.
Lo scopo primario è quello di favorire l’accesso delle imprese a tecnologie all’avanguardia, infrastrutture qualificate e risorse umane di alto livello. In particolare, verranno progettati e realizzati percorsi di alta formazione focalizzati sulle competenze manageriali specifiche per le imprese cooperative, destinati ai dipendenti delle aziende aderenti a Confcooperative.
L’associazione si impegna attivamente nella fase di progettazione delle attività, promuovendone la diffusione e la partecipazione attraverso iniziative editoriali, informative e di comunicazione mirate.
Un aspetto significativo dell’accordo prevede la condivisione, da parte di Confcooperative, della propria rete di contatti con enti sia italiani che esteri, al fine di potenziare le opportunità di job placement per gli studenti e i laureati dell’università.
UniBa e Confcooperative collaboreranno strettamente nell’organizzazione di corsi, tirocini, attività formative e di ricerca, oltre a lezioni e seminari congiunti.
«L’idea portante – ha sottolineato il rettore Bronzini – è quella di proiettare la Puglia in un contesto europeo e, al contempo, portare l’Europa in Puglia, grazie a una sinergia che abbraccia i cruciali ambiti della formazione e della ricerca». Bronzini ha inoltre evidenziato come questa collaborazione strategica miri a «incrementare la cultura dell’impresa cooperativa attraverso azioni concrete e strutturate, offrendo a chi è già inserito nel mondo del lavoro la preziosa opportunità di acquisire nuove competenze».
Il presidente Mercuri ha specificato che «le attività formative saranno erogate sia in presenza che a distanza, sfruttando una piattaforma di e-learning dedicata, e vedranno la partecipazione di docenti provenienti sia dal prestigioso mondo accademico che dall’esperienza diretta del panorama imprenditoriale».