Godersi una settimana in riva al mare, magari sorseggiando un cocktail mentre si ammirano le acque cristalline del Gargano o scorrazzare per le strade di città a bordo di una Porsche 718 Cayman? Una domanda lecita per chi, di questo periodo, vorrebbe passare una settimana di vacanze in Puglia e che, secondo i dati Codacons, potrebbe sborsare fino a 71mila euro.
Il primato di Vieste
Questo il primato pugliese che spetta a Vieste, dove per affittare un’intera casa si arriva a spendere 71.435 euro per sette notti. Seppur si tratti di un caso limite è utile a fotografare una tendenza del settore turistico pugliese che, negli ultimi anni, è riuscito ad affermarsi come uno dei più gettonati in Italia. E mentre gli stipendi non riescono a tenere il passo dell’inflazione, le famiglie vorrebbero optare per mete più economiche, ma anche quelle, complice le varie campagne promotive, stanno diventando sempre più a misura di vip. L’associazione di categoria, incrociando i dati con le varie agenzie viaggi e strutture ricettive, poi pubblicati sui portali di prenotazione ha analizzato le tariffe più alte per il periodo che va dal 23 al 30 agosto 2025. E se i pugliesi vorrebbero, a piena ragione lamentarsi, altrettanto potrebbero fare chi vorrebbe visitare altre zone turistiche italiane.
Prezzi da capogiro
Dal tacco dello Stivale alle altre regioni, il quadro peggiora, e non di poco. Al vertice della classifica nazionale, Verona batte ogni record con un roof top in zona piazza delle Erbe proposto a 297.573 euro per due persone. Stessa struttura, per uso singolo, offerta a 267.809 euro: numeri che, sottolinea il Codacons, «sembrano quasi un “prezzo deterrente”, ma sono comunque pubblicati come prenotabili». In Sardegna, una villa con piscina a Baja Sardinia arriva a 125.870 euro, mentre per una suite a Porto Cervo si toccano 43.575 euro. Prezzi stellari anche in Gallura, con una villa ad Arzachena proposta a 39.342 euro. Non è da meno la Campania: a Positano servono fino a 123.099 euro per una villa con vista mare, mentre altre sistemazioni di lusso oscillano tra 70mila e 86mila euro; a Sorrento la punta massima rilevata è di 56.932 euro. La Toscana vede Firenze in cima alle sue tariffe, con un appartamento per due persone offerto a 84.117 euro, mentre in Sicilia, a Taormina, una suite in un hotel prestigioso costa 64.726 euro a settimana. In Liguria, Sanremo guida il listino con un appartamento a 63.196 euro. Nemmeno la montagna resta immune: Cortina d’Ampezzo propone appartamenti fino a 52.375 euro per sette notti; uno chalet a Selva di Val Gardena arriva a 38.520 euro, a Ortisei 35.725 euro. Venezia non è da meno, con suite d’hotel fino a 49.424 euro