SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Trasporti in Puglia, ritardi e treni in tilt: i pendolari sono sul piede di guerra

«La situazione legata alle infrastrutture ferroviarie pugliesi è ormai insostenibile, bisogna attivarsi con urgenza». A lanciare l’allarme è Alessandro Cannavale, portavoce del Comitato pendolari pugliesi. «I problemi sono ormai quasi all’ordine del giorno - sottolinea Cannavale - e, a fronte di questi gravi e continui disagi, i prezzi dei biglietti aumentano. Abbiamo chiesto un incontro…

«La situazione legata alle infrastrutture ferroviarie pugliesi è ormai insostenibile, bisogna attivarsi con urgenza». A lanciare l’allarme è Alessandro Cannavale, portavoce del Comitato pendolari pugliesi. «I problemi sono ormai quasi all’ordine del giorno – sottolinea Cannavale – e, a fronte di questi gravi e continui disagi, i prezzi dei biglietti aumentano. Abbiamo chiesto un incontro alla Regione affinché, insieme, possiamo discutere delle criticità più urgenti». Le conseguenze del furto di rame di ieri lungo la linea ferroviaria pugliese hanno sollevato un coro unanime di proteste da parte dei pendolari, esasperati dai continui disservizi.

Le testimonianze

Treni cancellati e ritardi interminabili sono solo alcuni dei disagi che colpiscono quotidianamente lavoratori, studenti e turisti. «Sono arrivata in ufficio con quasi un’ora di ritardo e ho dovuto recuperare il lavoro durante la pausa pranzo» dice la signora Sara, che ogni giorno si sposta in treno. Anche gli studenti non sono esenti dalle difficoltà. Francesco, universitario barese, racconta la sua odissea mattutina: «Dovevo seguire una lezione alle 10, ma sono arrivato alle 11.15. E così, l’aula era troppo piena e sono stato costretto a restare fuori, perdendo una spiegazione importante».

Non sono mancati i disagi anche per i turisti, con un impatto negativo sull’immagine della regione. Una coppia di giovani inglesi in vacanza in Puglia ha espresso sui social la propria delusione: «Avevamo prenotato un tour guidato a Ostuni, ma a causa dei ritardi abbiamo perso l’appuntamento. Siamo molto delusi». Episodi come questi, insomma, rischiano di compromettere la reputazione di una delle destinazioni più amate dai visitatori stranieri.

Tra le testimonianze c’è anche quella signora Angela: «Dovevo accompagnare mia figlia a Bari, per una visita medica importante, ma il treno era in ritardo. Non è la prima volta che situazioni di questo tipo rischiano di compromettere impegni importanti. Questi problemi non dovrebbero verificarsi così frequentemente».

ARGOMENTI

brindisi
pendolari
puglia
stazione
trasporti
treni

CORRELATI

array(3) {
  [0]=>
  int(404092)
  [1]=>
  int(404749)
  [2]=>
  int(404703)
}

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!