La Puglia ha a disposizione 1,18 miliardi di euro «per accompagnare il mondo agricolo, forestale e delle aree interne in un percorso di innovazione, transizione ecologica e miglioramento dell’attrattività dei territori rurali». Lo afferma l’assessore regionale all’Agricoltura, Donato Pentassuglia, annunciando la pubblicazione del nuovo sito web dedicato al Csr Puglia 2023-2027, il Complemento per lo sviluppo rurale della Regione.
Si tratta di uno strumento operativo del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr) in attuazione del piano strategico nazionale della Pac (Psp) 2023-2027.
Il portale, raggiungibile all’indirizzo http://csr.regione.puglia.it, rinnovato nella grafica, nella struttura e nei contenuti, nasce con l’obiettivo di offrire una comunicazione chiara, accessibile e trasparente a tutti i cittadini, imprese agricole, enti pubblici e operatori del territorio.
Il Csr Puglia, sottolinea Pentassuglia, non è solo «un piano articolato in 39 interventi» ma è anche «il riflesso di un approccio strategico integrato, che mette al centro le persone, le comunità rurali, la tutela dell’ambiente e la valorizzazione delle eccellenze agroalimentari del nostro territorio. Sosteniamo gli agricoltori nell’adozione di pratiche più sostenibili, investiamo nel ricambio generazionale e favoriamo la competitività delle imprese, la creazione di organizzazioni di produttori ma anche la qualità della vita nelle aree rurali. Senza dimenticare gli obiettivi di rafforzare la leadership pugliese nelle produzioni biologiche e l’ammodernamento del comparto olivicolo e zootecnico».
Il nuovo sito web, prosegue l’assessore regionale, «nasce proprio per dare piena trasparenza e accessibilità a questo percorso. È uno spazio digitale pensato non solo per informare, ma per supportare, accompagnare e coinvolgere in maniera completa e puntuale le comunità e gli addetti ai lavori», conclude.
Pensato per facilitare l’accesso alle opportunità offerte dalla nuova programmazione europea, il portale fornisce informazioni aggiornate sugli interventi previsti dal Csr 2023-2027, sui bandi aperti, sull’attuazione procedimentale con relativa documentazione tecnica e normativa. Particolare attenzione è stata riservata all’accessibilità e all’usabilità, in linea con le direttive Agid, per garantire una navigazione semplice e intuitiva per tutti gli utenti da tutti i dispositivi.