SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Sicurezza e qualità delle strade. Arrivano 67 milioni di euro in Puglia

Buone notizie per la rete stradale della Puglia, alle prese con le croniche criticità legate alla sicurezza e all’ammodernamento. Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, infatti, ha stanziato 67 milioni di euro per le strade pugliesi. Sono risorse che consentiranno di migliorare l’incolumità dei viaggiatori e la qualità della rete viaria delle sei province…
l'edicola

Buone notizie per la rete stradale della Puglia, alle prese con le croniche criticità legate alla sicurezza e all’ammodernamento. Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, infatti, ha stanziato 67 milioni di euro per le strade pugliesi. Sono risorse che consentiranno di migliorare l’incolumità dei viaggiatori e la qualità della rete viaria delle sei province del territorio. Alla zona di Lecce, che deve fare i conti con un territorio e una viabilità assai estesa e complessa, è stata assegnato uno dei finanziamenti più importanti: oltre 14 milioni (al pari del Barese), solo Foggia ha ottenuto due milioni in più. Otto i milioni destinati alla provincia di Taranto, sette per Brindisi e quasi sei alla Bat.

I dati

L’obiettivo è quello di colmare l’inadeguatezza di una rete viaria che si estende per oltre undicimila chilometri e che ha diverse criticità. In particolare, nel Barese la Statale 16 Adriatica, le strade statali 96, la 98, l’Andria-Corato e la 172 dei Trulli. E, ancora, il tanto agognato allargamento dell’Andria-Bisceglie o dell’Andria-Trani. Nel Salento tante le strade pericolose: la Copertino-Galatina, insieme alla Nardò-Galatone, alla statale 275, alla Lecce-Porto Cesareo e alla Lecce-Taranto. Si tratta per lo più di strade dritte ma strette, dove è facile superare i limiti di velocità, ma dove non ci sono le misure minime di sicurezza. Il 70 per cento di queste strade è larga 7 metri anziché 9,50, che è la misura minima stabilita per le strade extraurbane, e risulta priva di guard-rail laterali. Le cifre raccontano che nel 2024 sono stati oltre undicimila gli incidenti registrati sulle strade pugliesi e ben 241 le vittime (con un aumento del 12 per cento rispetto al 2023).

Il commento

«È un investimento che rafforza la capacità delle province di garantire infrastrutture moderne, con ricadute anche per il tessuto economico» spiega il senatore della Lega, Roberto Marti, «l’obiettivo è incrementare la sicurezza di chi ogni giorno si sposta sulle strade provinciali, spesso pericolose». Si tratta dell’investimento più importante tra quelli stanziati per la rete viaria provinciale. Nel periodo tra il 2020 e il 2024 i milioni destinati alle nostre strade furono circa sessanta.

CORRELATI

Attualità, Puglia","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[464812,464693,464441],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!