SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

In Puglia sale il consumo di tranquillanti tra i giovani, la psicologa Loiacono: «Si sentono inadeguati»

A Bari e, in generale in Puglia, il consumo di psicofarmaci tra i giovani sta crescendo, seguendo un trend già noto per la regione, storicamente tra le più alte in Italia per uso di farmaci. Il territorio pugliese si colloca in linea con il contesto nazionale. Nel 2024, secondo l’ultimo «Rapporto OsMed 2024 dell’Aifa», la…
l'edicola

A Bari e, in generale in Puglia, il consumo di psicofarmaci tra i giovani sta crescendo, seguendo un trend già noto per la regione, storicamente tra le più alte in Italia per uso di farmaci. Il territorio pugliese si colloca in linea con il contesto nazionale.

Nel 2024, secondo l’ultimo «Rapporto OsMed 2024 dell’Aifa», la quota di minori che ha assunto almeno un farmaco – come antidepressivi e antipsicotici – è salita allo 0,50%. Un dato che non è un’impennata, ma conferma un trend e fa riflettere, considerando che disturbi dell’umore, ansia e problemi di attenzione sono in aumento tra i ragazzi. «Il rischio maggiore è legato all’automedicazione e all’abuso, spesso causati sia dalla difficoltà di accesso alle cure sia dalla mancanza di spazi di ascolto e di supporto familiare», spiega Donatella Loiacono, psicologa-psicoterapeuta e presidente dell’associazione barese «ReStart», che si occupa di promuovere la salute psicologica.

Dottoressa Loiacono, l’aumento di psicofarmaci tra i giovani pugliesi è un segnale di allarme?

«Non possiamo demonizzare i farmaci prescritti dagli specialisti: un antidepressivo, se usato correttamente, aiuta il ragazzo a riprendere le sue capacità e a lavorare bene in psicoterapia. Il supporto farmacologico nei casi più gravi è fondamentale. Non si tratta di banalizzare, ma di riconoscere che i ragazzi stanno vivendo una sofferenza evidente».

E il rischio di abuso?

«Se strettamente controllato, il rischio di abuso è basso. Diventa, invece, alto quando il farmaco viene preso in autonomia, spesso come tentativo disfunzionale di gestire ansia, insonnia o stress scolastico. Inoltre, esiste persino la possibilità di acquistare determinati farmaci online senza alcun tipo di controllo. Purtroppo è molto più facile di quanto si possa immaginare».

Quanto influisce la difficoltà a ottenere supporto terapeutico?

«Se non c’è ascolto o supporto professionale, l’automedicazione diventa naturale. La psicoterapia privata per adolescenti costa mediamente 80 euro a seduta, un ostacolo per molte famiglie. E così, molto spesso, si cade nella trappola peggiore: quella di affrontare il disagio senza guida, usando farmaci come soluzione rapida invece di una cura adeguata. Ecco perché servirebbe il supporto di un sistema sanitario a beneficio di tutti coloro che hanno bisogno di assistenza psicologica».

Ritiene che i social abbiano un ruolo nel disagio psicologico?

«I social sono un rifugio dalla mancanza di ascolto. Non si tratta di una dipendenza, ma di un fenomeno sociale: ci isoliamo perché non ci sono spazi di comunicazione reali. Proprio questo isolamento può portare all’uso di psicofarmaci per affrontare le difficoltà e provare a superare una sensazione di inadeguatezza».

Quanto pesa tutto questo nella vita quotidiana dei ragazzi?

«Molto e lo vedo ogni giorno nel mio lavoro. Ci sono sempre più ragazzi che manifestano il desiderio di cambiare scuola, classe o addirittura istituto, spinti da ansia, stress e una percezione di inadeguatezza. Questa sofferenza non riguarda solo i voti o il rendimento scolastico, ma investe l’intera vita quotidiana: relazioni, autostima e capacità di affrontare le sfide. Quando i ragazzi si sentono costantemente sotto pressione o incapaci di stare al passo con le aspettative, il rischio è che cerchino soluzioni rapide, come automedicarsi con psicofarmaci, per alleviare l’angoscia».

CORRELATI

Puglia, Salute","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[471211,470467,472605],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!