SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Roma fa cassa su Regione e Comuni: in Puglia tagli da mezzo miliardo

C’è Bari che, di qui al 2029, dovrà rinunciare alla bellezza di quasi dieci milioni di euro. Ma non va meglio ad altri capoluoghi come Taranto e Foggia, che in cinque anni vedranno “sfumare” rispettivamente quasi quattro e sei milioni. Complessivamente è una stangata da oltre mezzo miliardo quella che sta per abbattersi su Regione…
20060518 - ROMA - POL - GOVERNO: A PALAZZO CHIGI IL GIURAMENTO DEI SOTTOSEGRETARI. Palazzo Chigi in una foto recente. I sottosegretari del secondo governo Prodi nominati ieri dal Consiglio dei Ministri stanno giurando stamani, a Palazzo Chigi, nella Sala delle Repubbliche marinare, nelle mani del presidente del Consiglio. ARCHIVIO - GIUSEPPE GIGLIA ANSA-CD

C’è Bari che, di qui al 2029, dovrà rinunciare alla bellezza di quasi dieci milioni di euro. Ma non va meglio ad altri capoluoghi come Taranto e Foggia, che in cinque anni vedranno “sfumare” rispettivamente quasi quattro e sei milioni.

Complessivamente è una stangata da oltre mezzo miliardo quella che sta per abbattersi su Regione e Comuni pugliesi. “Colpa” dell’ultima manovra di bilancio che, per far quadrare i conti dello Stato, ha imposto severi sacrifici agli enti locali.

Tanto che ora il Pd va all’attacco accusando il governo Meloni di «fare cassa sulle spalle di Regioni e Comuni» e di «penalizzare famiglie, lavoratori e soggetti deboli».

I numeri

I tagli decisi da Roma dovrebbero far affluire nelle casse di Regione e Comuni pugliesi 65 milioni di euro in meno nel 2025, 96 nel 2026, nel 2027 e nel 2028, quasi 107 nel 2029, più altri 67. Totale: 527 milioni. Il che significa meno risorse per servizi fondamentali come asili nido, trasporto pubblico locale e manutenzione delle strade.

A essere penalizzati saranno tutti i Comuni, a cominciare da Bari. Il capoluogo di regione, infatti, dovrà fare a meno di 937mila euro per quest’anno, un milione e 875mila euro per ciascuno dei prossimi tre anni e infine tre milioni e 174mila euro nel 2029.

Ad accusare i tagli più contenuti sarà Celle di San Vito che comunque dovrà contribuire alla finanza pubblica per quasi 21mila euro in cinque anni: una cifra non irrisoria per il più piccolo Comune della Puglia, recentemente balzato agli onori delle cronache per la mancanza della banda larga che priva residenti e imprese della connessione a internet.

Tra Bari e Celle di San Vito, però, ci sono decine e decine di amministrazioni che nell’arco di cinque anni, per finanziare i servizi ai cittadini, potranno fare affidamento su risorse assai meno cospicue. Qualche esempio? Altamura dovrà rinunciare a un milione e 200mila euro, Barletta a un milione e 600mila euro, Cerignola a 813mila euro, Nardò e Massafra a poco più di mezzo milione.

L’affondo

Insomma, l’allarme lanciato nei mesi scorsi dai parlamentari di centrosinistra sembra aver trovato conferma nei fatti. E nei numeri, soprattutto. «Per coprire i buchi di bilancio causati da condoni e scelte economiche sbagliate – sottolinea Domenico De Santis, segretario regionale del Pd – il governo Meloni ha deciso di togliere risorse ai territori, colpendo direttamente i cittadini.

La Puglia subirà una perdita di fondi senza precedenti, con effetti devastanti su servizi pubblici, sviluppo del territorio e qualità della vita». In concreto, il timore è che la riduzione dei fondi statali si traduca ben presto in meno posti negli asili nido pubblici, meno mezzi per il trasporto pubblico locale, meno strade asfaltate e manutenzione nei centri urbani, meno servizi essenziali ai cittadini.

Di qui l’annunciata mobilitazione del Pd pugliese: «Continuerà a batterci – annuncia e conclude il segretario regionale De Santis -per difendere il diritto dei cittadini a servizi pubblici efficienti e ben finanziati».

ARGOMENTI

comuni
puglia
Regione
roma
stangata
tagli

CORRELATI

array(3) {
  [0]=>
  int(409850)
  [1]=>
  int(407775)
  [2]=>
  int(409876)
}

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!