SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Regione Puglia, il salva-consiglieri arriva alla Camera: possibile il “sì” prima della pausa

Sembra che viaggi spedito il disegno di legge che dovrebbe impedire, una volta approvato in via definitiva, la riduzione del numero dei consiglieri regionali pugliesi da 50 a 40. L’iter Il ddl, dopo essere stato licenziato dal Senato il 3 luglio, è già incardinato alla Camera e proprio oggi inizierà l’esame in Commissione Affari costituzionali.…
l'edicola

Sembra che viaggi spedito il disegno di legge che dovrebbe impedire, una volta approvato in via definitiva, la riduzione del numero dei consiglieri regionali pugliesi da 50 a 40.

L’iter

Il ddl, dopo essere stato licenziato dal Senato il 3 luglio, è già incardinato alla Camera e proprio oggi inizierà l’esame in Commissione Affari costituzionali. Alle 13.30, infatti, è prevista la prima riunione con il relatore, Riccardo De Corato di Fratelli d’Italia, che illustrerà ai colleghi il contenuto del testo, proposto a Palazzo Madama da tutti e quattro i capigruppo di maggioranza: Lucio Malan, primo firmatario per Fratelli d’Italia, Maurizio Gasparri per Forza Italia, Massimiliano Romeo per la Lega e Micaela Biancofiore per Noi Moderati.

Secondo la prassi consolidata nelle ultime legislature, il testo non dovrebbe subire modifiche alla Camera così da evitare la “navetta” tra i due rami del Parlamento, atteso che tutte le modifiche proposte dai gruppi parlamentari sono già state discusse in Senato. Pertanto, se il percorso dovesse essere questo è ipotizzabile che il dettato arrivi in aula prima della pausa estiva, diventando così legge dello Stato in prossimità della campagna elettorale, visto che, a oggi, le elezioni per il rinnovo del presidente e del consiglio regionale in Puglia sono previste per la metà di ottobre.

L’attenzione

L’attività della prima commissione a Montecitorio, di conseguenza, è seguita con attenzione anche da tutti i consiglieri regionali uscenti e da quanti ambiscono a un posto nell’aula di via Gentile. Mentre i lavori, così come accaduto a Palazzo Madama dove sono stati monitorati dal parlamentare pugliese di Fi, Dario Damiani, sono seguiti dal deputato, sempre di Fi, Mauro D’Attis, che nel momento in cui il provvedimento è stato incardinato si è detto «ottimista» della sua approvazione in tempo utile per non ridurre la rappresentanza istituzionale dei territori pugliesi.

CORRELATI

Politica, Puglia","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[453547,453366,453350],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!