SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Regionali, Decaro incontra i giovani: «Priorità al diritto all’abitare e salute mentale»

«Non basta fermare la fuga: serve creare un ecosistema dove chi rimane e chi viene può vivere bene, innovare e sentirsi parte di un progetto Puglia. Dobbiamo tenere dentro i giovani che oggi si sentono esclusi da opportunità e decisioni. Tenere dentro chi è partito e vuole tornare». Lo ha detto Antonio Decaro, candidato della…
l'edicola

«Non basta fermare la fuga: serve creare un ecosistema dove chi rimane e chi viene può vivere bene, innovare e sentirsi parte di un progetto Puglia. Dobbiamo tenere dentro i giovani che oggi si sentono esclusi da opportunità e decisioni. Tenere dentro chi è partito e vuole tornare». Lo ha detto Antonio Decaro, candidato della coalizione progressista alla presidenza della Regione Puglia, a margine dell’assemblea di confronto sulle politiche giovanili svoltosi oggi a Bari nella sede del Comitato TuttalaPuglia.

Tra i temi principali emersi dal confronto c’è «il diritto all’abitare, in tutte le sue forme, il benessere, il riconoscimento dei diritti e la salute mentale, la formazione di qualità e la connessione con il mondo del lavoro, il diritto allo studio superando il digital divide, l’accesso alle città intese come luoghi e beni pubblici da vivere e da valorizzare». Una giornata di lavoro e di partecipazione dei rappresentanti delle associazioni giovanili, arrivati da tutta la Puglia per discutere e elaborare proposte da inserire nel programma della Puglia 2030. Occorre «tenere dentro la diversità: culturale, sociale, territoriale, anche i giovani che vivono nelle periferie delle nostre città e nei comuni più distanti dal centro e dai flussi», ha aggiunto l’ex sindaco di Bari.

«Il tema dei diritti e del benessere psicofisico è centrale per le nuove generazioni e noi cercheremo di ascoltare questa richiesta che ci stanno facendo: dallo psicologo di base, alle campagne per la prevenzione nei luoghi dove i giovani vivono e si aggregano. I giovani rappresentano il futuro di questa terra, sono il capitale umano su cui la regione deve investire se davvero vuole darsi una possibilità di invertire quella tendenza comune in tutto il Paese all’invecchiamento della popolazione» ha spiegato Decaro.

Quattro i tavoli di discussione: abitare e spazi di comunità; benessere, inclusione e connessioni; empowerment, autonomia, transizione, resto al sud e ritorno al sud; governance e cittadinanza attiva. «Una generazione che ha voglia di essere protagonista della vita di questa regione mettendo a disposizione del territorio idee, competenze e professionalità» ha sottolineato, evidenziando che «questo è il primo impegno che vogliamo prendere insieme a loro: attivare luoghi di confronti permanenti sulle proposte che saremo in grado di attivare nei prossimi cinque anni. La Puglia affronta oggi una sfida: non solo trattenere i giovani talenti, come abbiamo provato a fare con il programma Bollenti Spiriti, con le imprese Ict che sono arrivate a Bari, con le Università che crescono, ma anche attrarre in Puglia giovani che vogliono costruire qui il proprio futuro».

CORRELATI

Politica, Puglia","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[468127,467967,464615],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!