È Leporano, in provincia di Taranto, il comune pugliese in cui si registra la maggiore percentuale di raccolta differenziata: il 92,38%. Completano il podio Sammichele di Bari (91,69%) e Poggiorsini (83,31%).
I dati sono stati diffusi in occasione dell’evento “Economia circolare in festa” che si è svolto stamattina nella Fiera del Levante di Bari. Per l’occasione la Regione Puglia ha premiato i 44 comuni che hanno superato la soglia del 75% di raccolta differenziata, raggiungendo nel 2024 risultati eccellenti sul fronte del corretto smaltimento e dimostrando come efficienza, partecipazione e innovazione possano fare la differenza nella gestione sostenibile dei rifiuti.
Sono invece 170 i comuni pugliesi che hanno superato il 65% di raccolta differenziata, il limite fissato dalla normativa europea e nazionale.
«È un lavoro spesso silenzioso che non rincorre il facile consenso, ma che richiede impegno quotidiano, andando strada per strada, famiglia per famiglia, perché si costruisca un senso civico condiviso e un rispetto profondo delle regole», ha affermato il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, nel suo intervento.
Il governatore pugliese ha sottolineato che «la raccolta differenziata non è solo una pratica ambientale» ma «è un processo industriale che richiede partecipazione attiva e consapevole da parte dei cittadini. Abbiamo ricevuto un sistema fragile e conflittuale – ha ricordato -, e lo abbiamo trasformato in una rete equilibrata, cercando di tutelare le imprese, di sostenere i Comuni e promuovere un approccio equo in tutti i settori coinvolti. Oggi lasciamo a chi verrà dopo di noi un sistema più stabile, in equilibrio».
Per l’assessora regionale all’Ambiente, Serena Triggiani, quella di oggi è stata «una giornata speciale dedicata ai nostri territori». Ogni comune premiato, ha aggiunto, «rappresenta un esempio positivo, un punto di riferimento per l’intera regione. L’impatto di questo lavoro è tangibile: ridurre i rifiuti, promuovere il riciclo, valorizzare le risorse significa migliorare la qualità della vita nei nostri territori».
Rocco De Franchi, responsabile della Comunicazione istituzionale della Regione Puglia ha posto l’accento sulla «pianificazione attenta» e il «lavoro costante» fatto dall’Ente nella gestione dei rifiuti.
Ecco la classifica completa dei comuni pugliesi che superano il 75% di raccolta differenziata:
- Leporano 92,38
- Sammichele di Bari 91,69
- Poggiorsini 83,31
- Fragagnano 83,26
- Noicattaro 83,16
- Monteiasi 83,11
- Cisternino 82,93
- Rutigliano 81,85
- Bitritto 81,49
- Montemesola 79,76
- Specchia 79,72
- Melpignano 79,53
- Monopoli 79,51
- Racale 79,45
- Bitonto 78,58
- Melissano 78,14
- Conversano 78,13
- Surbo 78,11
- Bitetto 78,03
- Isole Tremiti 77,79
- Toritto 77,75
- Monteparano 77,75
- Torchiarolo 77,52
- Latiano 77,29
- Avetrana 77,13
- Palo del Colle 76,95
- Tuglie 76,78
- Mola di Bari 76,66
- Alliste 76,59
- Cellamare 76,55
- Santeramo in Colle 76,48
- Polignano a Mare 76,38
- Salice Salentino 76,28
- Faggiano 76,12
- Putignano 76,1
- Binetto 75,7
- Turi 75,66
- Giovinazzo 75,62
- Grumo Appula 75,59
- Andria 75,58
- Trani 75,5
- San Michele Salentino 75,47
- Grottaglie 75,42
- Fasano 75,27