SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Quanto tempo ci vuole per vendere casa? Il Sud arranca ma Bari si difende

È Milano, anche quest’anno, la città italiana in cui le case si vendono in media più velocemente, in 2,9 mesi. Nel capoluogo lombardo, però, il time to sell è aumentato di circa il 7% in un anno, considerato che nel 2024 si attestava sui 2,7 mesi. A livello nazionale ammonta attualmente a 5,2 mesi, invece,…
l'edicola

È Milano, anche quest’anno, la città italiana in cui le case si vendono in media più velocemente, in 2,9 mesi. Nel capoluogo lombardo, però, il time to sell è aumentato di circa il 7% in un anno, considerato che nel 2024 si attestava sui 2,7 mesi. A livello nazionale ammonta attualmente a 5,2 mesi, invece, il tempo medio di vendita di un immobile. Dato pressoché stabile (-0,6%) rispetto allo scorso anno. Caso particolare è quello del mercato immobiliare in Puglia, che mostra segnali contrastanti: se Bari accelera la corsa e si posiziona tra le città italiane con i miglioramenti nei tempi di vendita degli immobili più evidenti, Taranto segna un’inversione negativa e resta tra le piazze più lente del Paese. A scattare una fotografia dello stato di salute del settore è l’ultima ricerca di Immobiliare.it Insights, la proptech company del gruppo di Immobiliare.it, il portale immobiliare leader in Italia, specializzata in analisi di mercato e data intelligence, che ha disegnato un quadro delle tempistiche medie di vendita degli immobili sulla piattaforma e in 20 città della Penisola. Lo studio traccia l’evoluzione del “time to sell” negli ultimi dodici mesi, con uno sguardo più ampio anche rispetto al 2021.

Le vendite in Puglia

Il dato pugliese più rilevante arriva dal capoluogo, che rispetto al 2024 è passato da 5,5 a 4,7 mesi medi per vendere un immobile, con una riduzione del 14,5%. Bari è dunque il comune italiano che ha registrato la riduzione maggiore del time to sell, al contrario di Catania che ha invece sperimentato l’incremento più significativo, da 4,3 a 5 mesi medi. La performance barese segnala un movimento del mercato locale, in cui l’offerta si sta allineando sempre più alla domanda. Negli ultimi quattro anni, Bari ha inoltre tagliato i tempi di vendita del 17,5% rispetto ai 5,7 mesi registrati nel 2021. Di tutt’altro tenore i dati provenienti da Taranto, dove il time to sell è salito a 5,6 mesi, uno dei valori più alti registrati in Italia, pari a quello di Messina. Anche rispetto al 2021 (5,4 mesi), si registra un aumento del 4%. Una crescita anomala in un contesto nazionale in cui il trend appare generalmente in discesa.

Il mercato in Italia

Nel complesso, il tempo medio di vendita di un immobile in Italia è sostanzialmente stabile rispetto allo scorso anno. Ma se come detto la città più rapida resta Milano, poco più dietro ci sono anche Roma (3,4) e Bologna-Verona (3,6). Firenze, invece, scala in quarta posizione, con un rialzo del time to sell del 12% circa in un anno (da 3,3 a 3,7 mesi). Anche a Padova per completare una vendita servono mediamente 3,7 mesi. Le ultime tre città a rimanere sotto i 4 mesi medi sono Trieste (3,8 mesi), Bergamo e Napoli, entrambe con 3,9 mesi. Tuttavia, molte città del Sud e delle Isole si collocano ancora sopra i 5 mesi, a dimostrazione di un mercato meno fluido. Oltre a Taranto e Messina, infatti, spiccano Catania (5 mesi) e Palermo (4,6). Nel resto dei comuni, in linea con il dato nazionale, l’analisi ha mostrato una certa stabilità, con scostamenti di massimo un mese, verso l’alto o verso il basso, nella maggior parte dei casi. «Il time to sell – afferma Luke Brucato, Chief Strategy Officer di Immobiliare.it Insights – è uno degli indicatori più strategici per valutare il dinamismo e la liquidità del mercato immobiliare in un dato contesto storico. La sua costante riduzione negli ultimi anni in Italia evidenzia un sistema in cui domanda e offerta si incontrano con maggiore efficienza». Tuttavia, Brucato, anche in mercati più solidi come quelli di alcune grandi città, negli ultimi 12 mesi si sono registrati aumenti dei tempi di vendita degli immobili proposti su Immobiliare.it, spesso dovuti a un disallineamento tra il prodotto offerto e quello richiesto, che sempre più spesso è un immobile ristrutturato.

CORRELATI

Attualità, Puglia","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[449740,449194,448561],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!