SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Puglia, via libera al trasferimento delle quote dell’Aqp ai Comuni: primo passo per l’affidamento del servizio idrico

La Giunta regionale della Puglia ha dato il via libera al procedimento di trasferimento ai Comuni di una quota delle azioni di Acquedotto pugliese Spa (Aqp). La decisione, assunta nel corso della seduta pomeridiana, è un passo fondamentale in attuazione della legge regionale approvata definitivamente lo scorso dicembre. Attualmente, la Regione Puglia detiene la totalità…

La Giunta regionale della Puglia ha dato il via libera al procedimento di trasferimento ai Comuni di una quota delle azioni di Acquedotto pugliese Spa (Aqp). La decisione, assunta nel corso della seduta pomeridiana, è un passo fondamentale in attuazione della legge regionale approvata definitivamente lo scorso dicembre.

Attualmente, la Regione Puglia detiene la totalità del pacchetto azionario di Aqp. La normativa regionale prevede ora la cessione gratuita del 20% delle quote ai Comuni pugliesi, portando alla costituzione di una nuova entità interamente pubblica denominata “Società veicolo“.

Questo passaggio cruciale è stato reso possibile grazie a lunghe interlocuzioni tra il governo centrale e la Regione Puglia, che hanno scongiurato un ricorso alla Corte Costituzionale avverso la legge regionale.

L’approvazione in Giunta regionale è un requisito essenziale per consentire all’Autorità idrica pugliese (Aip) di affidare in house il servizio idrico integrato alla neonata “Società veicolo” entro il termine del 30 giugno 2025, come precedentemente deliberato dalla stessa Aip.

Il Nea per gli interventi sanitari non urgenti

Nel corso della stessa seduta, l’esecutivo regionale ha adottato ulteriori provvedimenti. Tra questi, spicca l’approvazione del documento per l’istituzione del Numero europeo armonizzato (Nea) 116117. Questo nuovo servizio telefonico sarà dedicato alla continuità assistenziale (ex guardia medica) per interventi sanitari non urgenti, distinguendosi dai numeri di emergenza 112 e 118, che rimarranno i riferimenti per le situazioni di urgenza ed emergenza.

L’obiettivo primario del Nea è fornire risposte immediate ai cittadini, contribuendo a decongestionare i pronto soccorso e i numeri dedicati alle emergenze.

I fondi per le elezioni regionali

Infine, la Giunta regionale ha stanziato la somma di 992.470 euro in previsione delle prossime consultazioni regionali, la cui data, in linea con diverse decisioni a livello nazionale, è prevista per l’autunno del 2025.

Lo stanziamento è destinato alla sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra la Regione e le Prefetture territoriali che mira a disciplinare le attività di esclusiva competenza statale in materia di tenuta delle liste elettorali, vigilanza sulla propaganda elettorale e tutela dell’ordine pubblico in vista dell’appuntamento elettorale.

ARGOMENTI

acquedotto pugliese
autorità idrica pugliese
puglia
servizio idrico
società veicolo

CORRELATI

array(3) {
  [0]=>
  int(413730)
  [1]=>
  int(413587)
  [2]=>
  int(422762)
}

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!