SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Trovare casa in Puglia? Stabili i prezzi d’acquisto ma salgono i canoni di affitto

Mentre i prezzi di vendita degli immobili restano quasi stabili, i canoni di locazione crescono in media del 3,8%. Nel primo semestre del 2025 il mercato immobiliare pugliese ha mostrato segnali contrastanti. Aumentano domanda e offerta, ma a ritmi e intensità diversi da provincia a provincia, rendendo la situazione sempre più frammentata. Secondo l’ultimo report…
l'edicola

Mentre i prezzi di vendita degli immobili restano quasi stabili, i canoni di locazione crescono in media del 3,8%. Nel primo semestre del 2025 il mercato immobiliare pugliese ha mostrato segnali contrastanti. Aumentano domanda e offerta, ma a ritmi e intensità diversi da provincia a provincia, rendendo la situazione sempre più frammentata. Secondo l’ultimo report sul mercato residenziale di Immobiliare.it Insights, per comprare una casa in Puglia servono oggi in media 1.430 euro al metro quadro, mentre per affittarla occorrono 8,8 euro/mq. Tuttavia, dietro le medie si nasconde una geografia a più velocità, dove le disuguaglianze territoriali si riflettono direttamente sulle possibilità abitative.

La città capoluogo

Il capoluogo regionale si conferma il territorio più caro in assoluto. A Bari acquistare casa costa in media 2.210 euro al metro quadro, affittarla 12,5 euro al metro. In entrambi i casi, nessun’altra città pugliese si avvicina. Nei primi sei mesi dell’anno, il costo degli affitti nel capoluogo è salito del 7,1%, mentre quello delle compravendite ha segnato una crescita dell’1,8%. Un dato interessante arriva dalla domanda: cresce del 10,4% l’interesse per acquistare casa, ma crolla dell’11,4% quello per affittare. Colpa dei canoni troppo alti? Probabile, anche perché nello stesso periodo l’offerta di immobili in locazione è salita del 27,7%.

Le altre realtà

Appena si esce dal perimetro barese, il mercato si fa molto più variegato. Brindisi è la seconda provincia più cara per acquistare (1.758 €/mq), ma ha visto un calo dei prezzi del 3,3%. Male anche Foggia, dove le quotazioni immobiliari sono scese del 3,6%, nonostante un boom della domanda di acquisto: +19,2%, il dato più alto della regione. All’estremo opposto, Taranto resta l’unico territorio sotto i mille euro/mq (948), confermandosi il più economico. Ma se i prezzi bassi possono far pensare a un’area accessibile, la realtà è più complessa.

Il basso valore immobiliare è, infatti, spesso legato a un minor dinamismo economico e demografico. Il segmento degli affitti riflette le stesse disparità. Bari è l’unica città sopra i 12 euro al metro quadro, seguita da Lecce e Trani (9 €/mq). In fondo alla classifica ci sono Taranto e la provincia di Lecce (6,8 €/mq).

Il caso Salento

Lecce rappresenta un caso interessante: nonostante i prezzi siano calati dell’8,9%, la domanda di affitti è aumentata del 39,9%. Questo boom potrebbe derivare da una crescente attrattività turistica e universitaria, ma rischia di creare tensioni sul mercato. Quanto alla Bat, Trani si distingue per la crescita record dell’offerta (+50,9%), mentre Barletta registra il calo più netto (-19,3%). Ad Andria, invece, la domanda di affitto è crollata del 25,3%. Numeri che confermano quanto il mercato locativo pugliese sia tutt’altro che omogeneo. Dietro queste percentuali, però, ci sono persone. I dati mostrano come i più colpiti dalle dinamiche distorte del mercato siano le categorie più esposte. Gli studenti fuori sede, in particolare, vivono la crisi del caro-affitti in modo diretto. Bari, sede delle principali università, diventa sempre più inaccessibile. Chi non può permettersi un canone elevato è costretto a rinunciare a vivere in città, puntando su soluzioni in periferia o in condivisione. Ancora più complicata è la situazione dei lavoratori stagionali, che trovano sempre meno disponibilità di alloggi a lungo termine. Mentre, per le giovani coppie il problema è doppio: i mutui restano difficili da ottenere e il mercato degli affitti diventa sempre più competitivo e costoso.

CORRELATI

Attualità, Puglia","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[452685,453929,453939],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!