Preoccupanti i dati del rapporto Asset sugli incidenti stradali in Puglia nel 2024: 11.026 sinistri con danni a persone (+12% sul 2023), 221 incidenti mortali (+7,3%), 241 vittime (+3,9%) e 17.013 feriti (+14%). Le cause principali restano l’eccesso di velocità e la distrazione alla guida.
Aumentano i morti sulle strade provinciali (+18,2%) e statali (+11,8%), mentre calano nelle aree urbane (-13,5%). Foggia è la provincia con più decessi (54), seguita da Bari (53), che da sola registra il 36% del totale degli incidenti regionali.
Lecce e Taranto contano 43 morti ciascuna. Brindisi registra un +50% di vittime rispetto al 2023. Luglio è stato il mese con più incidenti (1.190), ma settembre quello con più morti (30). Il weekend è il momento più pericoloso, con oltre un terzo dei decessi. Il giorno peggiore: la domenica, con 3,7 morti ogni 100 incidenti. Le fasce orarie più a rischio: tra le 15-18 e le 3-6 del mattino.