SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Puglia, il Pnrr è fermo al 16%: sanità e infrastrutture rallentano l’attuazione

Risorse complessive per 16,9 miliardi di euro di cui 11,8 di risorse esclusive del Pnrr e 5,1 miliardi rinvenienti da fondi complementari. È l’ammontare del Piano nazionale di ripresa e resilienza in Puglia, che conta 16.445 progetti sul territorio, la maggior parte dei quali attinenti ai settori della digitalizzazione (3.929), Scuola, università e ricerca (4.115),…
l'edicola

Risorse complessive per 16,9 miliardi di euro di cui 11,8 di risorse esclusive del Pnrr e 5,1 miliardi rinvenienti da fondi complementari. È l’ammontare del Piano nazionale di ripresa e resilienza in Puglia, che conta 16.445 progetti sul territorio, la maggior parte dei quali attinenti ai settori della digitalizzazione (3.929), Scuola, università e ricerca (4.115), Impresa e lavoro (2.439), Infrastrutture (3.029) e Sanità (881). Ma l’avanzamento del programma di investimenti non è omogeneo in tutte le misure, gli ambiti e i territori. Secondo il monitoraggio sulla piattaforma ReGis predisposta dal Mef e analizzato dal centro studi di Openpolis, in Puglia al momento lo stato di avanzamento del Pnrr si ferma al 16%, che è la quota dei pagamenti effettivamente erogati. La situazione cambia leggermente se si considerano separatamente le diverse voci.

Le infrastrutture

In tema di interventi infrastrutturali, ad esempio, le risorse complessive ammontano a 9,1 miliardi di cui 5,7 esclusivamente di fondi Pnrr. In questo caso la percentuale dello stato di attuazione secondo Openpolis scende al 15% di pagamenti erogati. L’opera più costosa e importante in tale ambito è il collegamento dell’alta velocità ferroviaria Bari-Napoli, gestita insieme alla Regione Campania. Al completamento del progetto la tratta sarà coperta in 2 ore, invece delle attuali 3 ore e 30 minuti; ci sarà un aumento della capacità da 4 a 10 treni/ora sulle tratte a doppio binario, e un adeguamento della prestazione per consentire il transito di treni merci di lunghezza fino a 750 metri, senza limitazioni di peso assiale. Per l’opera è stato attualmente speso il 51,9% delle risorse pari a circa 651 milioni di euro sui 3,5 miliardi totali. Ma a causa dei ritardi e del rischio di non riuscire a completare i lvori entro il 2026, solo una parte dell’Alta velocità Bari-Napoli sarà finanziata tramite il Pnrr.

La Sanità

Particolarmente preoccupante e incerta risulta essere la situazione per la realizzazione delle case e degli ospedali di comunità: strutture strategiche per l’attuazione della riforma dell’assistenza territoriale. A oltre tre anni dall’avvio degli interventi e a 15 mesi dalla scadenza, degli 881 progetti e 1,3 miliardi di euro finanziati in Puglia per la Missione 6 “Salute”, sono stati spesi 130 milioni di euro. Dei progetti di cui è possibile monitorare l’iter di attuazione, solo il 29,8% risulta concluso mentre il 45,2% presenta ritardi in almeno una delle fasi di attuazione. Vanno ad esempio a rilento i lavori per la realizzazione delle 121 Case di comunità previste. Per quanto riguarda la fase esecutiva delle opere, risultano in corso i lavori per la realizzazione di 32 strutture (26,4% del totale delle opere previste) ma ci sono ritardi evidenti e diffusi nell’esecuzione dei lavori che riguardano la maggior parte dei progetti. In particolare, ci sono ritardi nell’avvio dei lavori di esecuzione di 84 strutture (69,4%). Non meno critica risulta la situazione degli ospedali di comunità, le strutture sanitarie a prevalente gestione infermieristica, fondamentali per garantire le cure intermedie e la continuità assistenziale nel passaggio dall’ospedale al ritorno a casa dei pazienti. Sono stati finanziati progetti per 38 strutture, per un valore complessivo di 90,7 milioni di euro, dei quali nessuno risulta completato e collaudato, mentre 26 progetti presentano almeno una fase in ritardo (68,4% del totale a fronte di una media nazionale del 61,8%).

CORRELATI

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!