Categorie
Puglia Salute

Puglia, via al progetto TeleCoro: eseguita la prima visita a distanza su una paziente oncologica

Parte, in Puglia, il TeleCoro, il nuovo servizio di telemedicina oncologica dell’istituto tumori “Giovanni Paolo II” di Bari finanziato con risorse del Pnrr e realizzato nell’ambito di una convenzione siglata con l’Asl Bari.

La prima “televisita” oncologica è stata effettuata oggi su una paziente seguita per un tumore allo stomaco trattato con chemioterapia prima e dopo l’intervento chirurgico. La donna era collegata dal presidio territoriale “San Camillo” di Monopoli con il dottor Ezio Brunetti, responsabile del Centro di orientamento oncologico dell’istituto tumori, che ha condotto la televisita da Bari.

La prestazione di follow-up si è svolta a distanza, con il supporto del personale infermieristico presente nella postazione territoriale.

Al momento il servizio TeleCoro è già attivo nelle postazioni territoriali individuate in sedi dei Distretti socio sanitari dell’Asl Bari ad Alberobello, Altamura, Castellana Grotte, Mola di Bari, Monopoli e nel presidio integrato di Terlizzi, rendendo concreta l’integrazione tra ospedale e territorio.

«Con TeleCoro inauguriamo una fase nuova per l’oncologia pugliese», sottolinea il commissario straordinario dell’oncologico barese, Alessandro Delle Donne, spiegando che «la telemedicina non sostituisce la relazione diretta tra medico e paziente, ma la integra e la rafforza, consentendo di seguire i malati anche a distanza, con servizi di prossimità che alleggeriscono il carico sugli ospedali e migliorano la qualità di vita dei pazienti e delle loro famiglie».

Si tratta, evidenzia ancora, di un «modello che garantisce continuità di cura, riduce gli accessi ospedalieri non necessari e porta l’assistenza vicino al domicilio dei pazienti. Il servizio – conclude Delle Donne – parte con l’obiettivo di portare a 11 le postazioni nella provincia di Bari e, successivamente, di estendere questo modello innovativo all’intera rete oncologica regionale».

Il direttore generale dell’Asl Bari, Luigi Fruscio, aggiunge che la convenzione sottoscritta con l’istituto tumori «è il risultato di una sinergia tra professionisti e della comunione d’intenti tra istituzioni sanitarie nel garantire ai cittadini le migliori cure possibili, grazie alla presa in carico dei pazienti oncologici e al coinvolgimento del Centro di orientamento oncologico (Coro) dell’ospedale San Paolo di Bari».

L’Asl, aggiunge, ha «creato una rete di sedi distribuite strategicamente sul territorio, mettendo a disposizione di questo importante progetto le strutture fisiche e le infrastrutture tecnologiche, oltre al supporto tecnico e logistico. Le nostre postazioni – conclude Fruscio – hanno un ruolo rilevante, proprio perché rappresentano la “porta d’ingresso” sul territorio per i servizi oncologici, con il compito di accogliere, orientare, informare ed accompagnare attivamente il paziente oncologico in tutto il percorso assistenziale».

TeleCoro rappresenta un nuovo modello di assistenza che porta la cura vicino al domicilio del paziente, riducendo gli accessi ospedalieri non necessari e garantendo continuità clinica attraverso postazioni territoriali.

Nelle strutture decentrate è possibile effettuare televisite e teleconsulti onco-ematologici, rilevare parametri vitali, eseguire medicazioni e lavaggi di Picc e Port, prelievi ematici, attività infermieristiche dedicate e prenotare da remoto le visite di follow-up.

Lascia un commento Annulla risposta

Exit mobile version