SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

La Puglia protagonista a Osaka: a Expo 2025 una vetrina per aerospazio, cultura e sapori – VIDEO

La Regione Puglia sbarca a Expo 2025 Osaka – in programma da domani, domenica 11, al 17 maggio – portando con sé un ricco ventaglio di eccellenze che vanno dall’aerospazio all’agroalimentare, passando per l’arte, l’artigianato e la cultura.

L’esposizione universale si trasforma così in un palcoscenico internazionale per far conoscere le potenzialità del territorio pugliese, creare nuove sinergie e promuovere la cultura italiana nel mondo.

L’aerospazio pugliese protagonista a Expo 2025 Osaka

La settimana pugliese si aprirà con l’inaugurazione della mostra “Puglia, making a Splash in the New Space Economy“, un’esposizione di prodotti e prototipi realizzati da piccole e medie imprese e start-up innovative della regione, selezionate in collaborazione con il Distretto tecnologico aerospaziale (Dta).

L’obiettivo è duplice: da un lato, sensibilizzare la comunità internazionale sull’evoluzione della mobilità futura; dall’altro, valorizzare le competenze tecnologiche regionali e presentare opportunità di investimento nel dinamico settore aerospaziale pugliese.

Un calendario denso di forum e talk tematici animerà l’Auditorium del Padiglione Italia, focalizzandosi sulle prospettive di sviluppo e investimento nella “new space economy”, grazie alla sinergia tra Dta, Aeroporti di Puglia e Puglia Sviluppo, con la partecipazione di partner istituzionali e realtà giapponesi.

Expo 2025 Osaka: tra arte, innovazione e musica popolare

Arte, innovazione digitale e musica popolare si fondono nella partecipazione del Dipartimento Turismo e Cultura e di Pugliapromozione.

Il pubblico di Osaka potrà ammirare una copia della celebre opera di Pino Pascali “9 metri quadrati di Pozzanghere” (1967), concessa dalla Pinacoteca metropolitana Corrado Giaquinto di Bari, insieme all’installazione multimediale e interattiva “Cinque bachi da setola e un bozzolo” (1968). Un omaggio a un artista molto apprezzato in Giappone, la cui opera si lega al tema centrale del Padiglione Italia, “L’arte rigenera la vita”.

In programma anche l’evento “Puglia: Unexpected Italy, 5 World Unesco Heritage Sites“.

La Puglia sarà presente anche nel “Virtual Expo“, uno spazio digitale nel Metaverso del Padiglione Italiano, offrendo un’ulteriore finestra sulle bellezze paesaggistiche, artistiche e sulla vivacità della musica popolare pugliese. Un’esperienza immersiva permetterà ai visitatori di esplorare virtualmente la Fondazione Pino Pascali di Polignano a Mare, interagendo con le opere dell’artista grazie a visori multilingue.

Ogni giorno, alle ore 18 locali, l’Orchestra Popolare de “La Notte della Taranta“, ambasciatrice della pizzica nel mondo, coinvolgerà il pubblico con trascinanti esibizioni di musica e danza tradizionale dal vivo, invitando anche gli spettatori a cimentarsi nei ritmi della taranta.

Nello spazio “Nicchie Espositive“, la Puglia metterà in mostra una raffinata selezione di oggetti di design e prodotti dell’artigianato artistico tradizionale, frutto della creatività di talenti locali selezionati attraverso una call dedicata.

Le eccellenze agroalimentari e la gastronomia

Un focus speciale sarà riservato alle eccellenze agroalimentari e gastronomiche. Grazie alla collaborazione con Eataly, gestore della ristorazione del Padiglione Italia, il Dipartimento Agricoltura presenterà i Prodotti agroalimentari tradizionali (Pat) e le Dop, Igp e Stg pugliesi.

Gli ospiti avranno l’opportunità di degustare menù dedicati, con la partecipazione dello chef Peppe Zullo, ambasciatore della cucina pugliese e mediterranea, che racconterà la storia e la qualità dei prodotti del territorio.

«Un’occasione strategica per promuovere il territorio e attrarre investimenti»

«Le esposizioni universali rappresentano un’occasione strategica per la diplomazia economica, la promozione territoriale e l’attrazione di investimenti», ha dichiarato l’assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia Alessandro Delli Noci. «La nostra partecipazione a Expo Osaka è fondamentale per presentare al mondo le eccellenze del settore aerospaziale, un comparto in forte crescita nella nostra regione, e per far conoscere le potenzialità della Puglia in un contesto internazionale di grande visibilità».

Il visual scelto per rappresentare la settimana pugliese evoca un territorio che “si fa spazio” nel mondo, portando con sé competenze e visioni innovative, simboleggiate da un cielo stellato in cui le costellazioni formano la parola “Puglia”.

L’ottagono richiama Castel del Monte, unione di scienza e cultura, creando un ponte simbolico con la cultura giapponese, anch’essa legata alle stelle.

CORRELATI

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!