SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Puglia da record, oltre 27mila visitatori nei musei e castelli durante i ponti di aprile

Flussi turistici eccezionali hanno interessato la Puglia negli ultimi due weekend di aprile, con oltre 27mila visitatori che hanno scelto le principali mete culturali della regione. I numeri, che già registrano affluenze da alta stagione, comprendono il periodo da Sabato Santo al Lunedì dell’Angelo e dall'80esimo Anniversario della Liberazione a domenica 27 aprile. Un dato…
l'edicola

Flussi turistici eccezionali hanno interessato la Puglia negli ultimi due weekend di aprile, con oltre 27mila visitatori che hanno scelto le principali mete culturali della regione. I numeri, che già registrano affluenze da alta stagione, comprendono il periodo da Sabato Santo al Lunedì dell’Angelo e dall’80esimo Anniversario della Liberazione a domenica 27 aprile.

Un dato particolarmente significativo è quello del 25 aprile, quando l’ingresso gratuito in tutti i luoghi della cultura statali ha richiamato ben 12.669 persone tra castelli, musei e parchi archeologici gestiti dalla Direzione regionale Musei nazionali Puglia.

Castel del Monte si conferma la meta più gettonata in tutte le sei giornate prese in considerazione, con un picco di oltre 4mila ingressi proprio il 25 aprile, dopo aver sfiorato i 2mila visitatori nel giorno di Pasquetta. A seguire, il Castello Svevo di Bari ha superato le 3mila presenze nella giornata della Liberazione, totalizzando quasi 1000 ingressi anche sabato 26 aprile. Ottimo risultato anche per il Castello Svevo di Trani, che ha registrato un boom di 2mila turisti il 25 aprile.

Numeri positivi anche per altri importanti siti culturali come l’Antiquarium e Parco Archeologico di Canne della Battaglia, il Museo Archeologico Nazionale e Castello di Gioia del Colle e il Museo Archeologico Nazionale e il Parco Archeologico di Egnazia, particolarmente visitati durante il lunedì di Pasquetta. Un segnale incoraggiante arriva anche dal Museo Archeologico Nazionale di Canosa di Puglia, a testimonianza del forte interesse suscitato dalla mostra “Forme e colori dall’Italia preromana. Canosa di Puglia”, curata da Massimo Osanna e Luca Mercuri, allestita presso la scuola “G. Mazzini” e inclusa nel biglietto d’ingresso.

«Questi numeri sono un chiaro segnale di interesse rivolto dai visitatori ai nostri luoghi della cultura – commenta l’architetto Francesco Longobardi, delegato alla Direzione regionale musei nazionali Puglia – Ancora una volta è stata premiante la scelta di aprire a Pasquetta tutti i luoghi della cultura, come sempre anche grazie allo spirito di squadra di tutto il nostro personale».

ARGOMENTI

27mila visitatori
castelli
musei
ponti di aprile
puglia

CORRELATI

array(3) {
  [0]=>
  int(430610)
  [1]=>
  int(421154)
  [2]=>
  int(419338)
}

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!