SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Prevenzione 2.0: con influencer e creator per parlare di salute

Una campagna di influencer marketing per parlare di prevenzione e promozione della salute a un pubblico sempre più ampio e giovane. Il progetto è stato presentato dal Dipartimento Promozione della Salute e del Benessere Animale della Regione Puglia, che ha scelto alcuni dei creator più seguiti sui social per trasformare temi complessi in messaggi immediati…
l'edicola

Una campagna di influencer marketing per parlare di prevenzione e promozione della salute a un pubblico sempre più ampio e giovane. Il progetto è stato presentato dal Dipartimento Promozione della Salute e del Benessere Animale della Regione Puglia, che ha scelto alcuni dei creator più seguiti sui social per trasformare temi complessi in messaggi immediati e coinvolgenti. «La comunicazione istituzionale è efficace quando è vicina ai cittadini – dice il dirigente regionale delle «Strutture di comunicazione istituzionale», Rocco De Franchi – abbiamo avviato una campagna di sensibilizzazione sui temi della prevenzione utilizzando degli influencer pugliesi e nazionali, che hanno prestato la loro immagine, la loro ironia e la loro sagacia».

Linguaggi nuovi per i più giovani

L’obiettivo principale è intercettare le nuove generazioni, sempre più presenti e attive online. Lo spiega Nehludoff Albano, dirigente del Servizio Promozione della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro: «La Regione Puglia, nell’ambito del Piano di comunicazione della prevenzione, guarda in avanti. Lo fa coinvolgendo nuove figure come gli influencer, ai quali affidiamo il compito importante di parlare di prevenzione con linguaggi e strumenti nuovi, soprattutto alle nuove generazioni». La campagna rientra così nella strategia del Catalogo, che punta a diffondere la cultura della salute a scuola e nella società, utilizzando ogni canale utile per raggiungere ragazzi, famiglie e docenti.

Creator e medici insieme per la prevenzione

All’evento di lancio hanno partecipato alcuni dei protagonisti del progetto. Il comico e youtuber barese Daniele Condotta, con oltre 3,5 milioni di follower, ha scelto di affrontare il tema della prevenzione delle ondate di calore: «Per me è stata una sfida e ringrazio la Regione Puglia per avermi coinvolto. Non era facile coniugare la comicità con un argomento così importante, però è proprio quello che mi ha invogliato. Sono contento dei risultati, vuol dire che il messaggio è arrivato e che, se usati bene, i social sono utilissimi».

Al suo fianco, la dottoressa Monica Calcagni, ginecologa e divulgatrice scientifica con oltre 28 milioni di visualizzazioni mensili su Instagram e 10 milioni su TikTok: «L’importanza della comunicazione social, soprattutto in campo sanitario, è quella di dare un’informazione di facile fruizione. Per esempio, per la prevenzione dell’Hpv e del tumore al collo dell’utero, ciò che le persone devono capire è che il messaggio è proprio quello di fare prevenzione attraverso la vaccinazione e controlli come Pap test e Hpv test».

CORRELATI

Puglia, Speciale Salute","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[460017,465463,460004],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!