Categorie
Attualità Italia Puglia

Luca Zaia re dei social tra i presidenti di Regione: al secondo posto Vincenzo De Luca, terzo Michele Emiliano

È Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, il leader indiscusso nella comunicazione social tra i governatori italiani. Lo rivela la classifica DeRev, che monitora l’efficacia della presenza istituzionale sulle piattaforme digitali. Al secondo posto si conferma Vincenzo De Luca (Campania), mentre il presidente della Puglia, Michele Emiliano, si posiziona al terzo gradino del podio. In coda alla classifica, invece, si trova Renzo Testolin della Valle d’Aosta.

L’analisi di DeRev evidenzia come De Luca detenga la community più vasta, con ben 2,5 milioni di follower complessivi su tutte le piattaforme. Segue a ruota Zaia con 2 milioni. Nonostante un numero inferiore di follower (546mila), Michele Emiliano supera entrambi in termini di engagement, registrando un notevole 3,29% contro il 2,37% di Zaia e lo 0,34% di De Luca. Tuttavia, il primato per l’engagement spetta a Eugenio Giani (Toscana), con un impressionante 3,86%, che gli vale il quarto posto in classifica generale.

Facebook il più popoloso, Instagram il più “interattivo”

A livello aggregato, i presidenti di Regione trovano il bacino di utenti più ampio su Facebook, con un totale di 4,4 milioni di follower. È però Instagram la piattaforma che genera il maggior numero di interazioni, raggiungendo ben 19 milioni. Per quanto riguarda TikTok, dieci presidenti hanno un proprio profilo, dimostrando maggiore attività rispetto alle istituzioni che guidano. I più assidui sulla piattaforma sono Massimiliano Fedriga (Friuli-Venezia Giulia) con 208 post, seguito da Eugenio Giani (173) e Luca Zaia (157).

Un caso interessante è quello di Attilio Fontana, presidente della Lombardia. Nonostante la Regione Lombardia si posizioni al primo posto nella classifica generale dell’efficacia social, Fontana occupa solo l’undicesimo posto tra i presidenti. Come spiega Roberto Esposito, CEO di DeRev: «Se consideriamo che alla prima spetta una comunicazione prettamente istituzionale e al secondo sia questa che una buona dose di comunicazione politica, ci troviamo ancora di fronte a un presidente che preferisce dare spazio all’Istituzione». Questo suggerisce una precisa strategia comunicativa, in cui il presidente delega gran parte della comunicazione istituzionale agli account ufficiali della Regione.

Lascia un commento Annulla risposta

Exit mobile version