SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Pelle e capelli luminosi? Il segreto è nell’olio di mandorle made in Puglia

C’è un piccolo tesoro della natura che sta conquistando il mondo della cosmetica con la sua semplicità e i suoi benefici. È l’olio di mandorle dolci pugliesi, un prodotto antico quanto il paesaggio che lo genera, ma che adesso sta tornando sotto i riflettori grazie a una rinnovata attenzione verso la bellezza naturale e sostenibile.…
l'edicola

C’è un piccolo tesoro della natura che sta conquistando il mondo della cosmetica con la sua semplicità e i suoi benefici. È l’olio di mandorle dolci pugliesi, un prodotto antico quanto il paesaggio che lo genera, ma che adesso sta tornando sotto i riflettori grazie a una rinnovata attenzione verso la bellezza naturale e sostenibile.

Il prodotto

La Puglia, con i suoi mandorleti che si perdono a vista d’occhio tra Bari e Taranto, si conferma leader nella produzione nazionale di mandorle, con una quota che sfiora il 40%. Non è un caso che da qui provengano alcune delle varietà più pregiate. L’olio che ne deriva, estratto a freddo secondo tecniche tradizionali ma sempre più attente alla sostenibilità, è puro, ricco di vitamina E, acidi grassi essenziali e antiossidanti. Una combinazione che lo rende ideale per la cura della pelle e dei capelli.

La tendenza

Negli ultimi anni, il ritorno al “green” ha spinto molti consumatori a riscoprire ingredienti semplici e tracciabili. Secondo un recente rapporto di Coldiretti, la domanda di cosmetici naturali è cresciuta del 12% solo nell’ultimo anno. Una tendenza che si riflette anche nel crescente interesse per l’olio di mandorle pugliese, ormai protagonista indiscusso delle beauty routine più attente.

L’utilizzo

L’appeal di questo prodotto risiede soprattutto nella sua versatilità. Usato come idratante quotidiano, lascia la pelle morbida e vellutata. Dopo la doccia, applicato sulla pelle ancora umida, viene assorbito rapidamente senza ungere, restituendo elasticità e luminosità anche alle pelli più secche. Ma le sue qualità non si fermano qui. È sempre più apprezzato come struccante naturale. La sua delicatezza, infatti lo rende perfetto anche per la zona occhi, rimuovendo il make-up in modo efficace e delicato. Nei capelli, poi, è un vero toccasana: impiegato come impacco pre-shampoo, nutre in profondità, ripara le punte e dona nuova vitalità anche alle chiome più stressate.

Le testimonianze

«L’olio di mandorle – spiega Maria Laura Daddato, consulente cosmetologica originaria di Lecce – rappresenta un alleato straordinario per tutte le età, anche per chi ha la pelle particolarmente sensibile. Ha una composizione molto simile al sebo umano, e questo lo rende altamente tollerabile, favorendone l’assorbimento». Non stupisce, quindi, che sempre più aziende locali abbiano scelto di puntare su questo ingrediente. «Scegliere un olio di mandorle pugliese – sottolinea Daddato – non è solo una questione di efficacia cosmetica, ma anche di etica. Significa sostenere una filiera corta, spesso biologica, valorizzare il lavoro dei piccoli produttori e ridurre l’impatto ambientale grazie a processi di lavorazione poco invasivi. È una bellezza che profuma di mandorle, ma anche di rispetto per il territorio». L’olio di mandorle “Made in Puglia” non è, insomma, solo un trend passeggero, ma un vero e proprio ritorno alle origini, che riporta la bellezza alla sua dimensione più essenziale e autentica.

CORRELATI

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!