SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Digitalizzazione della Pubblica amministrazione, la Puglia accelera: più servizi a cittadini e imprese

La Regione Puglia ha sottoscritto, stamattina, un protocollo d'intesa con il consorzio "Polo di innovazione digitale Secure digital transformation of Public administration - European digital innovation hub for digital transformation - Edih4dt" con l'obiettivo di sostenere gli enti locali nell'accelerare la digitalizzazione della pubblica amministrazione, così da offrire servizi integrati e organici a cittadini e…

La Regione Puglia ha sottoscritto, stamattina, un protocollo d’intesa con il consorzio “Polo di innovazione digitale Secure digital transformation of Public administration – European digital innovation hub for digital transformation – Edih4dt” con l’obiettivo di sostenere gli enti locali nell’accelerare la digitalizzazione della pubblica amministrazione, così da offrire servizi integrati e organici a cittadini e imprese.

Il Consorzio – che annovera tra i suoi soci il Cini (Consorzio interuniversitario nazionale per l’informatica), l’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari, il Politecnico e Anci – offre servizi gratuiti per la trasformazione digitale dei servizi pubblici locali con un focus specifico sull’innovazione per la sostenibilità ambientale. Gli utenti finali sono prioritariamente comuni, altri enti locali, scuole, aziende sanitarie.

«Attraverso questa collaborazione che coinvolge più enti – ha dichiarato l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci – intendiamo interpretare in maniera proattiva i sistemi digitali e di Intelligenza artificiale e accompagnare chi non ha gli strumenti, rendendo democratica la trasformazione digitale. Questo protocollo è uno strumento per consentire agli enti locali di essere accompagnati nella sperimentazione di applicazioni basate sull’Intelligenza artificiale, sulle Reti di comunicazione, sulla Sicurezza Informatica e ricevere servizi di supporto al processo di digitalizzazione amministrativa, di dematerializzazione, di connessione a piattaforme nazionali digitali, reti e archivi».

L’Università di Bari, ha aggiunto il rettore Stefano Bronzini, «ha ospitato la sede principale dell’hub Europeo Edih4dt e ha sostenuto fin dall’inizio la sua istituzione come elemento distintivo delle azioni di Terza Missione, perché Edih4dt raccoglie due elementi fondamentali: approccio sistemico alla trasformazione digitale e anche alle attività di terza missione».

Per Giuseppe Pirlo, presidente di Edih4dt, «l’accordo quadro con la Regione Puglia evidenzia la rilevanza strategica di Edih4dt e la piena sinergia con l’ecosistema Puglia».

ARGOMENTI

alessandro delli noci
digitalizzazione
edih4dt
Innovazione
intelligenza artificiale
pubblica amministrazione

CORRELATI

array(3) {
  [0]=>
  int(415246)
  [1]=>
  int(412514)
  [2]=>
  int(406824)
}

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!