Un simbolo unico che difenda, preservi e al tempo stesso promuova l’autenticità dell’arte delle luminarie pugliesi. È l’obiettivo del logo “Luminarie artistiche tradizionali di Puglia” presentato oggi a Bari.
Il logo nasce dalla volontà di tutelare le produzioni di luminarie artistiche e tradizionali pugliesi, soprattutto rispetto a produzioni estere che ne riprendono in maniera forzata i tratti essenziali, di valorizzare le caratteristiche tecniche e produttive delle luminarie di Puglia e di dare riconoscibilità grafica alle produzioni delle imprese iscritte nell’apposito Elenco regionale.
Quella delle luminarie, spiega l’assessore regionale allo Sviluppo economico della Regione Puglia, Alessandro Delli Noci, è tra le produzioni artistiche tradizionali «più significative in ambito regionale, per via del forte e intenso legame identitario con il territorio e la cultura pugliesi».


In tal senso la legge regionale di disciplina dell’artigianato dedica alle luminarie un’apposita norma, l’articolo 20, che mira a valorizzarle come la ceramica e la cartapesta. È stato così istituito l’Elenco delle imprese artigiane produttrici di luminarie artistiche e tradizionali di Puglia e promossa la creazione di un apposito marchio che potrà essere utilizzato esclusivamente dalle imprese iscritte nell’Elenco.
«Le produzioni dei luminaristi pugliesi sono ormai universalmente riconosciute come un elemento identitario della nostra terra», aggiunge Domenico Paulicelli, presidente Confartigianato Luminaristi Puglia. «È nostro dovere – sottolinea – fare quanto necessario per evitare che il contenuto culturale e il saper fare, che sono in ogni luminaria artistica tradizionale della Puglia, si perdano nella confusione di un mondo globalizzato. Con questo marchio – spiega -, facciamo un importante passo in avanti per tutelare e valorizzare le nostre imprese, le nostre produzioni, la nostra cultura, la nostra economia: siamo felici di fare questo percorso con la Regione Puglia».