Dopo aver girato il continente da Helsinki a Lisbona, da Ghent a Marsiglia, il jazz europeo si dà appuntamento in Puglia, dal 25 al 28 settembre 2025, per l’undicesima edizione della European Jazz Conference, importante incontro annuale dei professionisti che riunisce ogni anno oltre 400 delegati provenienti da 40 Paesi tra promoter, manager culturali, agenti, direttori artistici di festival e venues e rappresentanti di organizzazioni nazionali e regionali.
L’evento punta alla costruzione di relazioni professionali durature, allo sviluppo di nuovi progetti e collaborazioni artistiche, alla condivisione di competenze e all’aggiornamento con le ultime tendenze. La conferenza mira, inoltre, a far conoscere le scene musicali e le migliori pratiche di tutto il mondo, compresi i paesi extraeuropei.
Per tre giorni, dunque, Bari sarà animata da musica dal vivo e incontri nei luoghi più suggestivi della città. È già online, sul sito web pugliasounds.it, la call per candidarsi agli showcase che si svolgeranno nel corso della tre giorni con l’obiettivo di presentare i progetti più interessanti della scena jazz pugliese e italiana agli operatori di settore internazionali e al pubblico.
«Organizzare un evento così importante significa investire sul futuro e proiettare ancora una volta la Puglia in una dimensione internazionale», commenta il presidente della Regione Michele Emiliano.
Per l’assessora regionale alla Cultura, Viviana Matrangola, la European Jazz Conference «segnerà un ulteriore passo in avanti per la scena musicale pugliese: sarà una grande vetrina che offrirà ai nostri artisti e operatori la possibilità di sviluppare ulteriormente l’attività internazionale».