L’ultima segnalazione è legata alla leggenda di una suora che si aggirerebbe nei corridoi del primo piano dell’ospedale D’Avanzo a Foggia. Porte che si chiudono all’improvviso, ombre che si muovono tra le stanze, rumori che si sentono lungo i corridoi dei padiglioni, in tempo di Covid, adibiti al ricovero dei pazienti contagiati, molti dei quali passati a miglior vita.
Ma in Puglia i luoghi “frequentati” dai fantasmi sono tanti, alcuni leggendari, altri di più recente acquisizione, posto che – molto spesso – si tratta di suggestioni popolari o racconti fiabeschi, privi di ogni riscontro “scientifico”. Già perché le “presenze” possono essere individuate e studiate dagli esperti, alcuni dei quali dotati di sofisticate attrezzature ed esperienza maturata in tanti anni di “caccia” in giro per l’Italia.
La situazione
La Puglia non è tra le regioni dove ci sono più segnalazioni, Toscana e Lazio hanno numeri più consistenti e di maggiore interesse per i ghostbuster italiani, ma anche Piemonte, Campania e Sicilia si difendono bene. Tuttavia in Puglia si segnalano casi particolari e storie che hanno richiamato l’interesse dei “cacciatori di fantasmi”.
Dal Fortore a Santa Maria di Leuca l’itinerario pugliese dei luoghi infestati si presenta ricco di storie, leggende e narrazioni da brividi con la Terra di Bari che offre le maggiori curiosità e spunti narrativi, tra questi il più conosciuto è il castello di Monopoli che la “Paranormal Society Investigation” di Bari ritiene tra i luoghi più interessanti dal punto di vista paranormale, con lo spettro di una dama che continua a suonare un tamburo. Restando nei tanti manieri edificati in Puglia, non si può citare il fantasma di Armida che si aggirerebbe all’interno del castello di Trani, o quello di Angelica errante tra le mura del castello di Pulsano. Ma la dama più famosa è senz’altro Bianca Lancia che si aggirerebbe nei sotterranei del castello federiciano di Monte sant’Angelo.
Gli altri luoghi
A narrare di donne che “infestano” luoghi storici non si può fare a meno di guardare anche in Basilicata, dove nel castello di Lagopesole si aggirerebbe il fantasma di Elena degli Angeli, mentre in provincia di Matera non si può non citare “il caso” del castello di Valsinni che ospiterebbe Isabella Morra, vissuta nel maniero lucano dove terminò la sua vita tragicamente, uccisa dai suoi fratelli, e poco distante da qualche giorno e fino a giungo, si vedrebbe il fantasma di Abufina affacciato da una finestra del torrione del Castello di Grottole.