SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Le multe fanno ricchi i Comuni pugliesi: nel 2024 incassati 23 milioni. A Bari gli automobilisti più indisciplinati

Quasi 23 milioni di euro. È il totale degli incassi dei comuni pugliesi derivanti da multe e sanzioni dovute a violazioni del codice della strada. La cifra emerge dall'analisi realizzata da Facile.it sui dati del Siope, il sistema informativo delle operazioni degli enti pubblici, relativi al 2024, secondo cui le casse comunali maggiormente rimpinguate dagli…
l'edicola

Quasi 23 milioni di euro. È il totale degli incassi dei comuni pugliesi derivanti da multe e sanzioni dovute a violazioni del codice della strada. La cifra emerge dall’analisi realizzata da Facile.it sui dati del Siope, il sistema informativo delle operazioni degli enti pubblici, relativi al 2024, secondo cui le casse comunali maggiormente rimpinguate dagli automobilisti indisciplinati sono quelle del capoluogo pugliese, la città di Bari, con 11,1 milioni di euro.

La classifica pugliese

Segue Taranto (4,1 milioni), poi Foggia (1,8 milioni di euro), e Trani (1,7 milioni di euro), Brindisi (1,6 milioni di euro) e Andria (1,4 milioni di euro). Chiude la graduatoria regionale Barletta, con solo un milione di incassi. Il capoluogo di regione è primo anche nel valore pro capite calcolato come rapporto tra proventi e residenti, ed è sempre ultima Barletta (10,9 euro). Tra i comuni con meno di 4.500 residenti, in vetta alla classifica si posiziona Torricella (in provincia di Taranto), che a fronte di 4.110 abitanti incassa quasi 280mila euro. Secondo l’osservatorio di Facile.it in un anno i premi dell’Rc auto medi sono diminuiti di quasi l’1%.

Lo scenario nazionale

Con più di 204 milioni di euro, Milano guida la classifica 2024 dei comuni italiani che hanno dichiarato i maggiori proventi derivanti da multe e sanzioni stradali. Al secondo posto, con 145,8 milioni di euro si posiziona il comune di Roma, seguito da quello di Firenze (61,6 milioni di euro); quarto, ad un soffio, Torino (poco meno di 61,2 milioni euro). Continuando a scorrere la graduatoria, al quinto posto si trova il comune di Napoli, che lo scorso anno ha dichiarato incassi per multe stradali alle famiglie pari a 42,9 milioni di euro, seguito dal comune di Genova (36,7 milioni di euro) e da quello di Bologna (27,7 milioni di euro). I primi 10 comuni della graduatoria, tra cui figurano anche Verona, Padova e Palermo hanno dichiarato, in totale, quasi 650 milioni di euro di sanzioni provenienti da multe stradali alle famiglie, vale a dire più di un terzo del totale incassato da tutti i comuni italiani. Analizzando i dati disponibili sul Siope e limitando la graduatoria ai comuni italiani più piccoli, ovvero quelli con meno di 1.000 residenti, emerge che le prime due posizioni sono rimaste invariate rispetto al 2023.

I piccoli comuni

In vetta alla classifica si trova il comune di Carrodano in provincia di La Spezia, che conta appena 465 abitanti ma, nel 2024, ha dichiarato incassi da multe stradali alle famiglie per oltre 807 mila euro; al secondo posto si conferma il comune di Colle Santa Lucia, 346 abitanti in provincia di Belluno, che lo scorso anno ha dichiarato oltre 671.000 euro. Sul gradino più basso del podio si posiziona il comune di Poggio San Lorenzo, provincia di Rieti, con 547 abitanti e 397.000 euro di multe. Quarta posizione per Rocca Pia, piccolo comune in provincia de L’Aquila, con appena 178 abitanti e incassi da multe stradali dichiarati nel 2024 pari ad oltre 281.000 euro. Al quinto posto, invece, si trova Calto, comune in provincia di Rovigo, che nel 2024 ha raccolto oltre 278.000 euro di multe a fronte dei suoi 683 abitanti.

ARGOMENTI

attualità
codice della strada
multe
puglia

CORRELATI

array(3) {
  [0]=>
  int(420970)
  [1]=>
  int(429082)
  [2]=>
  int(429071)
}

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!