SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Le insidie dell’amore, truffe “romantiche” online in crescita in Puglia

Cupido scocca la freccia della truffa. Se da un lato la tecnologia offre opportunità straordinarie per connettere le persone, dall’altro rende possibile l’esistenza di trappole sofisticate. Anche in Puglia, il fenomeno delle truffe romantiche è particolarmente diffuso. Ma di romantico, queste situazioni, non hanno proprio nulla. Le vittime di questi raggiri sono soprattutto donne e…
app incontri

Cupido scocca la freccia della truffa. Se da un lato la tecnologia offre opportunità straordinarie per connettere le persone, dall’altro rende possibile l’esistenza di trappole sofisticate. Anche in Puglia, il fenomeno delle truffe romantiche è particolarmente diffuso. Ma di romantico, queste situazioni, non hanno proprio nulla. Le vittime di questi raggiri sono soprattutto donne e uomini sopra i 50 anni, single o divorziati, che cercano compagnia su siti, app di incontri e social.

Il profilo delle vittime

In molti casi, si tratta di persone che vivono situazioni di solitudine emotiva o che hanno subito perdite significative, rendendole particolarmente sensibili alle lusinghe di sconosciuti. I truffatori, noti anche come “romance scammer“, sono spesso individui o gruppi organizzati provenienti dall’estero, ma non mancano episodi in cui i responsabili operano direttamente dal territorio italiano. Questi criminali utilizzano profili falsi, costruiti ad arte con foto rubate da account reali e descrizioni accattivanti, per attirare l’attenzione delle vittime.

L’aggancio

Si presentano come professionisti di successo, militari in missione o anche personaggi famosi, insomma, figure che ispirano fiducia e empatia. Il modus operandi delle truffe amorose segue un copione ben definito. La prima fase è l’aggancio: i truffatori contattano le vittime tramite social, email o persino con messaggi sui telefonini. Utilizzano toni gentili, mostrano interesse sincero e, soprattutto, sono pazienti. La fase di costruzione del rapporto può durare settimane o mesi, durante i quali i truffatori instaurano un legame emotivo forte. Parlano dei loro presunti problemi personali e creano un senso di intimità. E così, conquistata la fiducia della vittima, non solo attraverso incontri virtuali ma, a volte, anche dopo un appuntamento dal vivo destinato a restare l’unico, inizia la fase della richiesta di denaro. In Puglia, le scuse utilizzate più frequentemente includono emergenze sanitarie, difficoltà economiche improvvise o la necessità di fondi per far visita alla vittima. Spesso, le richieste sono accompagnate da storie strazianti che fanno leva sull’empatia della persona truffata. In alcuni casi, i truffatori riescono persino a ottenere più versamenti nel tempo, prima che la vittima si accorga dell’inganno. Si tratta di situazioni che possono durare da pochi giorni a diversi mesi, a seconda della pazienza del truffatore e del coinvolgimento emotivo della vittima. Le transazioni avvengono spesso tramite bonifici bancari o servizi di trasferimento di denaro internazionale, rendendo difficile rintracciare i colpevoli. Le conseguenze di queste truffe sono devastanti. Dal punto di vista economico, molte vittime perdono somme ingenti, che in alcuni casi arrivano a decine di migliaia di euro.

Le conseguenze

Tuttavia, le ripercussioni psicologiche sono altrettanto gravi: senso di vergogna, perdita di fiducia negli altri e, nei casi più estremi, depressione. La paura di essere giudicati porta spesso le vittime a non denunciare l’accaduto, lasciando i truffatori impuniti. Per questo, le autorità pugliesi stanno intensificando gli sforzi.

Campagne informative e incontri pubblici mirano a insegnare a riconoscere i segnali d’allarme, come richieste di denaro o storie personali troppo perfette per essere vere. La prevenzione e la sensibilizzazione sono, infatti, strumenti fondamentali per contrastare questo fenomeno, proteggendo le vittime e ponendo un freno a un problema che, troppo spesso, lascia cicatrici profonde nell’animo di chi ne è colpito.

ARGOMENTI

applicazioni di incontri
attualità
puglia
truffe

CORRELATI

array(3) {
  [0]=>
  int(408116)
  [1]=>
  int(408104)
  [2]=>
  int(408034)
}

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!