SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

La sfida della pugliese Margherita Sette: dai pomodori ammaccati nasce una crema viso

Dagli scarti vegetali nasce una linea viso realizzata con i pomodori pugliesi. È il progetto visionario di Margherita Sette, founder del brand. Poco più che trentenne, originaria di Gravina in Puglia, la giovane imprenditrice è stata per anni cittadina del mondo. Di strada ne ha macinata tanta, come responsabile di commercio con l’estero, marketing e…
l'edicola

Dagli scarti vegetali nasce una linea viso realizzata con i pomodori pugliesi. È il progetto visionario di Margherita Sette, founder del brand. Poco più che trentenne, originaria di Gravina in Puglia, la giovane imprenditrice è stata per anni cittadina del mondo. Di strada ne ha macinata tanta, come responsabile di commercio con l’estero, marketing e tanto altro, per numerose importanti multinazionali.

Violinista mancata

Margherita ha cambiato tante volte pelle . Da piccola sembrava destinata a diventare primo violino di importanti orchestre famose nel mondo, ma poi ha scelto altro. Dopo una laurea in Relazioni internazionali alla Luiss di Roma, una esperienza all’Unesco, ha approfondito la formazione con un Mba in European business conseguito nella prestigiosa Escp Europe. Infine, ha rinunciato alla sua comfort zone di manager di successo all’estero per realizzare un sogno: tornare in Italia per realizzare la sua linea beauty pro age, dando una seconda vita ai prodotti vegetali di scarto.

Sua Maestà il pomodoro

L’oro rosso di Puglia, cioè i pomodori ammaccati che per questo motivo non raggiungono mai la tavola, vengono trasformati in prodotti specifici per esaltare la bellezza naturale della pelle.
«Avevo una idea imprenditoriale – spiega Margherita – e mi sono documentata sui trend del mercato cosmetico. Uno di questi era la circular beauty fondata sul riutilizzo di scarti vegetali. Ne mio caso, pomodori e frutta. Mi sono affidata a un laboratorio che mi ha accompagnata nella realizzazione del mio sogno e ho dato vita al mio brand pro age nelle Marche».

Le proprietà benefiche

L’imprenditrice di Gravina ricorda che i pomodori sono ricchi di licopene, una sostanza con forti proprietà antiossidanti. «Il licopene – aggiunge – mitiga lo stress della pelle da inquinamento ambientale ed è importante perché consente di proteggere la pelle dai raggi Uv in maniera veloce».

Frutta e vegetali

Dopo i pomodori, per lo più coltivati e raccolti nella provincia di Foggia, o della manna prodotta nella provincia di Palermo, Margherita è pronta per una nuova scommessa: «Guardo con attenzione allo spreco di frutta e vegetali. Adesso gli scarti vengono trattati con tecnologie brevettate dall’Università di Bologna, ma uno dei nuovi obiettivi è intercettare le piccole produzioni agricole, come colture secolari o di nicchia. Dopo averne studiato la validità scientifica, le inserirei in questa visione di economia circolare e di prodotto innovativo di bellezza a chilometro zero».

Margherita non nomina mai il suo brand perché non è a caccia di pubblicità, ma si toglie un sassolino dalla scarpa: «Nella mia regione nessuno ha creduto al progetto e forse qualcuno aspettava il mio fallimento. Per fortuna non è andata così».

CORRELATI

Attualità, Puglia, Sviluppo e Lavoro","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[460237,460907,460780],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!