La Regione Puglia lancia un piano da 45 milioni di euro per sostenere i cittadini in ogni fase della loro vita professionale, dai neolaureati in cerca di specializzazione ai lavoratori in crisi.
L’assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro, Sebastiano Leo, ha presentato tre nuovi bandi finanziati dal PR Puglia FESR-FSE+ 2021-2027: Pass Laureati 2025, Punti Cardinali For Work e un avviso per la formazione a sostegno dei lavoratori coinvolti in situazioni di crisi aziendale.
«Con questi avvisi intendiamo offrire un sostegno concreto ai cittadini pugliesi in tutte le fasi della loro vita professionale», ha dichiarato l’assessore Leo, sottolineando l’importanza di garantire pari opportunità a tutti.
Pass Laureati 2025: un trampolino di lancio per i giovani talenti
Il bando Pass Laureati 2025, con una dotazione di 10 milioni di euro, mira a supportare i giovani laureati pugliesi nell’accesso a percorsi di alta formazione, finanziando master post-lauream in Italia e all’estero.
L’obiettivo è creare una classe di professionisti altamente qualificati, pronti a rispondere alle esigenze del mercato del lavoro.
Punti Cardinali For Work: orientamento e formazione per tutti
La seconda edizione di Punti Cardinali For Work, con un finanziamento di 15 milioni di euro, rafforza il sistema di orientamento professionale e formativo, creando una rete di servizi integrati per disoccupati, inattivi e inoccupati.
Il progetto prevede laboratori, giornate di orientamento e sportelli informativi, con un’attenzione particolare all’azione “Puglia donna partecipa“, per favorire lo sviluppo professionale delle donne.
Formazione per lavoratori in crisi: un’ancora di salvezza
Il terzo bando, Cig 2025, con una dotazione di 20 milioni di euro, è rivolto ai lavoratori coinvolti in situazioni di crisi o riorganizzazione aziendale. Prevede percorsi di formazione mirati alla riqualificazione professionale, per agevolare il reinserimento nel mondo del lavoro.
Un impegno per il futuro della Puglia
L’assessore Leo ha sottolineato l’importanza del confronto con il Partenariato Economico e Sociale e ha ringraziato gli uffici regionali per il loro impegno. «Insieme stiamo lavorando per promuovere un’economia regionale sempre più competitiva e inclusiva, e per costruire una Puglia in cui nessuno si senta solo», ha concluso.