SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

La Puglia incontra l’Albania per uno scambio industriale: nuove opportunità logistiche e commerciali

Una nuova spinta alla cooperazione industriale tra Puglia e Albania, anche in vista dell’entrata in vigore dei nuovi dazi Usa. Venti imprese pugliesi dei settori logistica, trasporti e Information Technology hanno incontrato ieri a Bari una delegazione del governo albanese nell’ambito del progetto “Deliver - Business to Institution“, promosso da Unioncamere Puglia e Uniontrasporti. L’obiettivo…

Una nuova spinta alla cooperazione industriale tra Puglia e Albania, anche in vista dell’entrata in vigore dei nuovi dazi Usa. Venti imprese pugliesi dei settori logistica, trasporti e Information Technology hanno incontrato ieri a Bari una delegazione del governo albanese nell’ambito del progetto “Deliver – Business to Institution“, promosso da Unioncamere Puglia e Uniontrasporti.

L’obiettivo

L’obiettivo è chiaro: rafforzare i rapporti economici tra le due sponde dell’Adriatico, favorendo il coinvolgimento delle comunità nei processi di sviluppo infrastrutturale e digitale. L’iniziativa si inserisce nel quadro degli accordi di cooperazione tra Italia e Albania e punta a coinvolgere le aziende italiane nei programmi di ammodernamento infrastrutturale avviati dal governo di Tirana. Settori strategici come la costruzione di strade e autostrade, il trasporto ferroviario e marittimo, nonché la digitalizzazione delle infrastrutture, sono state al centro del dialogo con le aziende pugliesi partecipanti, selezionate sulla base di precisi criteri di qualità, tra cui un fatturato minimo differenziato per comparto.

Negli ultimi anni, il rapporto economico tra Italia e Albania si è consolidato. Nel 2024 l’interscambio commerciale tra i due Paesi ha superato i 3,3 miliardi di euro, con la Puglia che gioca un ruolo chiave, grazie a un volume di affari superiore ai 500 milioni di euro. Ma il focus dell’incontro non è stato solo il commercio: sul tavolo c’è il piano di sviluppo infrastrutturale albanese, che prevede ingenti investimenti per migliorare la connettività del Paese. «Mentre la Commissione europea lavora sulle interconnessioni elettriche transfrontaliere, la Puglia si impegna a rafforzare i partenariati con l’Albania. Il nostro obiettivo è migliorare i flussi di merci e far conoscere il know-how delle imprese regionali nel campo della logistica, dei trasporti e dell’ICT», spiega Luciana Di Bisceglie, presidente di Unioncamere Puglia.

Non solo infrastrutture, ma anche energia. L’Albania punta a diventare un esportatore netto di energia rinnovabile entro il 2030, investendo massicciamente in fotovoltaico ed eolico. «Per noi, collaborare con l’Italia nel settore energetico è naturale. La nostra produzione è interamente basata su fonti rinnovabili e gli investimenti in crescita ci permetteranno di affermarci nel mercato europeo», dice la viceministra all’Energia e alle Infrastrutture dell’Albania, Enkelejda Muçaj.

Secondo Di Bisceglie, il mercato albanese rappresenta, dunque, un’opportunità strategica per le imprese italiane: «L’Albania è un bacino di interesse enorme. Parliamo di un Paese che molti considerano la 21esima regione italiana, con una popolazione che comprende e parla italiano. Questo facilita enormemente gli investimenti e la creazione di sinergie tra le due sponde dell’Adriatico».

ARGOMENTI

albania
attualità
dazi
puglia
unioncamere puglia
uniontrasporti

CORRELATI

array(3) {
  [0]=>
  int(418328)
  [1]=>
  int(414655)
  [2]=>
  int(419828)
}

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!