SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

La Puglia estende il Reddito di libertà anche alle donne vittime di violenza: stanziati 400mila euro

La Regione Puglia, con uno stanziamento di 400mila euro che sono stati trasferiti all'Inps, ha integrato di Reddito di libertà per sostenere le donne vittime di violenza. L'obiettivo è quello di fornire un sostegno concreto e tempestivo per la loro autonomia. La Regione, sottolinea il presidente Michele Emiliano, «è in prima linea nella lotta alle…
l'edicola

La Regione Puglia, con uno stanziamento di 400mila euro che sono stati trasferiti all’Inps, ha integrato di Reddito di libertà per sostenere le donne vittime di violenza. L’obiettivo è quello di fornire un sostegno concreto e tempestivo per la loro autonomia.

La Regione, sottolinea il presidente Michele Emiliano, «è in prima linea nella lotta alle disparità di genere, diamo un segnale a supporto di tutte le donne che affrontano un percorso di rinascita e di emancipazione, anche economica, siamo al loro fianco e lo saremo sempre».

Il consigliere regionale delegato al Welfare, Ruggero Mennea, evidenzia che «uscire dalla violenza è possibile solo se le donne sono messe realmente nelle condizioni di scegliere la libertà che non può non passare dalla indipendenza economica. In questa direzione – prosegue – si muovono le numerose misure regionali messe in campo a sostegno delle donne, tra cui la dote per l’empowerment e l’autonomia. L’integrazione regionale al Fondo nazionale – prosegue – è una scelta che rafforza l’impegno sociale a tutela delle donne vittime di violenza».

Lo stanziamento era stato proposto dal consigliere regionale del Pd Francesco Paolicelli durante la discussione della legge di bilancio.

«Il Reddito di libertà – spiega – consiste in un assegno mensile fino a 400 euro per un periodo massimo di 12 mesi, destinato a donne, con o senza figli, che stanno seguendo un percorso di uscita dalla violenza attraverso i Centri antiviolenza ufficialmente riconosciuti e che versano in condizioni di difficoltà economica».

Le risorse finora messe a disposizione a livello nazionale non si erano rivelate sufficienti per coprire la grande quantità di domande presentate. «Con questo intervento regionale – prosegue Paolicelli – riusciamo a dare una risposta concreta a molte più donne, supportandole economicamente in un percorso di autonomia personale e familiare».

La Regione sta procedendo attraverso gli Ambiti territoriali, grazie allo stanziamento di 1,2 milioni di euro di bilancio regionale, a sostenere 200 percorsi personalizzati destinati alle donne vittime di violenza.

ARGOMENTI

donne vittime di violenza
francesco paolicelli
michele emiliano
puglia
reddito di libertà
ruggero mennea

CORRELATI

array(3) {
  [0]=>
  int(427695)
  [1]=>
  int(427629)
  [2]=>
  int(427240)
}

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!