La Bbc incorona la Puglia tra le destinazioni turistiche di primo piano a livello internazionale. La prestigiosa emittente britannica ha incluso la regione tra le nove mete europee da visitare assolutamente nel 2025.
La classifica, stilata dall’esperta giornalista di viaggi Stacey Leasca, suggerisce la Puglia come alternativa di valore alle destinazioni più consolidate del vecchio continente.
L’articolo pubblicato sul sito della Bbc mette in evidenza destinazioni emergenti per il 2025, capaci di offrire esperienze uniche lontano dal turismo di massa che affligge alcune delle località più gettonate. «Si tratta quindi di aree europee in forte espansione, dove potrete scoprire siti culturali iconici, hotel spettacolari e avventure all’aria aperta», sottolinea l’articolo, spaziando dalle assolate coste mediterranee alle vette alpine.
Focus sulla Puglia: autenticità e valore
La descrizione dedicata alla Puglia evidenzia come la regione stia vivendo una significativa crescita nel settore turistico, con un aumento del 20% degli arrivi internazionali nel 2024 e oltre 15 milioni di pernottamenti. Un dato significativo, seppur ancora distante dai numeri di Roma (51 milioni), che sottolinea il crescente interesse verso il “tacco dello stivale”.
Coco Tran, consulente di viaggio e fotografa californiana con una lunga esperienza nella regione, sottolinea il «valore incredibile» offerto dalla Puglia e menziona le «autentiche» masserie trasformate in lussuose strutture ricettive. L’esperta elogia inoltre la «celebrazione dello slow food», la bellezza della costa e i siti Unesco come Alberobello, elementi che rendono la Puglia una destinazione «eccezionale».
Il periodo ideale per la visita
Secondo la Bbc, i periodi migliori per visitare la Puglia sono le stagioni intermedie: la tarda primavera (maggio-giugno) e l’inizio dell’autunno (settembre-ottobre), che offrono un clima ideale e una minore affluenza di turisti.
Oltre alla Puglia, la classifica delle nove mete europee da visitare nel 2025 stilata dalla Bbc include la Costa dell’Alentejo in Portogallo; Andermatt-Sedrun-Disentis in Svizzera; Cap d’Antibes in Costa Azzurra; la Slovenia; il Peloponneso in Grecia; Parigi; la Costa occidentale della Svezia e l’Albania.