Categorie
Cronaca Puglia

Il controesodo macchiato di sangue in Puglia: morti due motociclisti

La pioggia, caduta a tratti in alcune zone, non ha rallentato il controesodo dalle località di vacanza. Da Santa Maria di Leuca e fino al Fortore il serpentone di auto ha preso d’assalto la rete stradale della Puglia, ma senza significative difficoltà. Tuttavia, il sabato del grande rientro dalla vacanze è stata una giornata a doppia faccia: senza particolari criticità sulle strade pugliesi, ma con incidenti stradali che sono costati la vita a due motociclisti in provincia di Taranto e Foggia.

Nel Tarantino

Si è schiantato con la moto contro due auto ed è morto sul colpo. L’incidente è avvenuto ieri mattina, quando il 49enne, Francesco Braccio, originario di Oria, in provincia di Brindisi, operaio ex Ilva, ha perso la vita a Manduria, lungo la strada che collega il rondò di via per Sava alla frazione di Uggiano Montefusco.
La moto che guidava – secondo una prima ricostruzione – si sarebbe scontrata con due auto, una Ford Focus e una Peugeot 207, in circostanze ancora in fase di accertamento.

L’impatto è stato particolarmente violento: il 49enne ha riportato ferite gravissime e, nonostante i tempestivi soccorsi, è morto subito dopo. I conducenti delle due auto, entrambi residenti a Manduria, sono rimasti feriti in modo lieve. Sul luogo dell’incidente sono intervenuti gli operatori del 118 e gli agenti della polizia locale che hanno provveduto a mettere in sicurezza l’area e a effettuare i rilievi del caso per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente e per stabilire dinamiche e responsabilità. La strada è rimasta temporaneamente chiusa al traffico fino al primo pomeriggio di ieri.

In Capitanata

Lo scorso 31 luglio la strada Manfredonia-Zapponeta era stato teatro di un incidente stradale che aveva coinvolto due auto – una Lancia Musa e una Bmw – provocando quattro feriti, tra cui un minorenne, trasportati negli ospedali di Barletta e San Giovanni Rotondo. Ieri, invece, la cronaca su quella strada maledetta ha regalato una triste notizia: la morte di un 70enne che a bordo del suo scooter si è schiantato contro una Mercedes che procedeva nello stesso senso di marcia. Sul luogo del violento impatto, sono intervenuti i soccorsi del 118 ma per il 70enne, originario di Foggia, non c’è stato nulla da fare. La dinamica del sinistro è al vaglio delle forze dell’ordine (sul posto, sono intervenute pattuglie di polizia locale, agenti del commissariato sipontino).

I disagi

E se sulla rete stradale – quella nazionale è stata presa d’assalto da oltre 12 milioni di italiani – non sono stati segnalati particolari disagi, con qualche criticità in Puglia per l’intenso traffico sulla statale 16, la statale 100 e la Jonica, si prevedono disagi invece sulla rete ferroviaria per chi dalla Puglia deve raggiungere Roma. Infatti, dalle 10.30 del 15 settembre alle 16 del 27 settembre, saranno realizzati interventi di manutenzione straordinaria sul tratto Caserta-PM Cervaro. È il secondo stop sulla rete per la Capitale dopo lo stop di cinque giorni avvenuto a giugno.

I cantieri aperti dal 15 settembre incideranno sui tempi di percorrenza dei treni con tempi che si potranno allungare anche di nove ore rispetto ai collegamenti diretti, visto che come evidenzia Trenitalia le soluzioni alternative prevedono deviazioni lungo la linea Adriatica, con cambio a Pescara o ad Ancona.
Ma non sono gli unici interventi previsti per i collegamenti ferroviari da e per la Puglia, anche se non mancano le buone notizie. Sono in fase di ultimazione i lavori sulla linea Bari–Taranto, che dal primo luglio hanno bloccato i collegamenti ferroviari tra i due capoluoghi. Gli interventi, che termineranno il 31 agosto, sono stati propedeutici all’attivazione del sistema tecnologico Ertms (European Rail Traffic Management System) sulla tratta Bari Parco Nord–Gioia del Colle, al rinnovo dei binari tra Gioia del Colle e Grottalupara e a lavori di adeguamento nella stazione di Acquaviva delle Fonti.
Una magra consolazione per i pendolari che si ritroveranno ad affrontare i didsagi per raggiungere Roma, mentre i passeggeri pugliesi della tratta Bari-Taranto potranno contare su un sistema di trasporto più sicuro.

Lascia un commento Annulla risposta

Exit mobile version