SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Il calvario di un’impresa pugliese nella Milano degli scandali urbanistici

Quello che è successo a un noto imprenditore locale, che preferisce restare nell’anonimato, è una storia emblematica di quelle che alcune imprese meridionali hanno dovuto affrontare vincendo appalti pubblici nella capitale della finanza, in quella Milano da bere degli anni Ottanta divenuta sempre più la città degli appalti truccati, delle mazzette, fino alle recentissime inchieste…
l'edicola

Quello che è successo a un noto imprenditore locale, che preferisce restare nell’anonimato, è una storia emblematica di quelle che alcune imprese meridionali hanno dovuto affrontare vincendo appalti pubblici nella capitale della finanza, in quella Milano da bere degli anni Ottanta divenuta sempre più la città degli appalti truccati, delle mazzette, fino alle recentissime inchieste sull’urbanistica.

La storia

Questa impresa vince alcuni anni fa una gara per ristrutturare un noto centro artistico di proprietà comunale. La base d’asta è di 13 milioni circa e l’impresa se lo aggiudica con un ribasso del 40%, classificandosi al primo posto fra i non anomali. Altre imprese che hanno offerto ribassi superiori erano tutte meridionali, mentre quelle meneghine si aggiravano sul 12-13%.

E fin qui tutto regolare i problemi cominciano con l’apertura dei cantieri.

Nel 2017 l’azienda quindi vince l’appalto e appena comincia a lavorare si trova ad affrontare un ostracismo notevole da parte dei tecnici milanesi. Insomma un’impresa del Sud, pugliese che viene a lavorare per un appalto importante a Milano non incontra i favori dell’amministrazione. Eppure vengono realizzati anche eventi importanti, perfino un film, iniziative finalizzate anche a creare con l’amministrazione un buon clima, ma niente. L’azienda deve sopportare l’arroganza del direttore dei lavori. «Il progetto a cura dell’amministrazione era così sbagliato che per completarlo sono state necessarie 8 varianti incorso d’opera e il valore aveva superato il 100% in più».

Morale della favola l’azienda riesce a ottenere una parte e va avanti sino a completare i lavori e al collaudo. Ma ancora una volta i collaudatori sono milanesi. Che indicano la cifra che deve essere corrisposta all’impresa. Una miseria rispetto ai 9 milioni attesi. L’azienda ne riceve solo 3 quando di fatto ne ha spesi 7.

Ma al di là di questo caso emblematico c’è da chiedersi perché le imprese lombarde non partecipano più agli appalti del comune di Milano. «Perché non ne hanno bisogno sono stracolmi di lavori privati. la quantità di opere è su tutti i giornali». E’ la risposta dell’imprenditore pugliese che non vuole apparire per tutelare sè stesso e l’azienda.

Il codice ambrosiano

Le imprese milanesi insomma non hanno alcun interesse a partecipare a gare pubbliche ma c’è un secondo motivo. Vige, secondo quanto riferisce l’imprenditore pugliese, il cosiddetto codice ambrosiano, che è di fatto una prassi in uso da quelle parti e una delle regole in parte anche scritte di questo codice recita che finché non terminano i soldi previsti da un appalto è necessario continuare a spenderli.

Il razzismo

Erano all’ordine del giorno battute del tipo: «Non so come fate dalle parti vostre, noi facciamo così. Noi avevamo 100 persone a lavorare e durante il Covid ci hanno chiuso solo per 12 giorni perché Milano non si ferma. Gli operai dovevano lavorare con la mascherina e fare due tre piani con la mascherina non è facile. Ma loro questo danno non lo hanno mai riconosciuto». Fra l’altro sembra proprio che anche altre aziende abbiano subito trattamenti simili. In particolare aziende campane e siciliane.

Negli ultimi tempi

Non sembra sia cambiato nulla «perché l’andamento del mercato immobiliare milanese è stato straordinario fino a poche ore fa. D’altronde hanno fatto cose inimmaginabili, hanno costruito grattacieli con la Scia (segnalazione certificata di inizio attività) a Bari non ti fanno neanche ristrutturare il bagno».

CORRELATI

Attualità, Italia, Puglia","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[463366,463317,462908],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!