SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Halloween, dall’America alla Puglia a spasso tra le zucche: ecco i Pumpkin Patch

Dipingere o intagliare, purché si tratti di una zucca. In Puglia, l’autunno incontra la tradizione americana del Pumpkin Patch, trasformando la regione in un punto di riferimento per famiglie e turisti alla ricerca di esperienze suggestive. L’usanza, diffusa originariamente negli Stati Uniti, consiste nella visita ai campi di zucca per scegliere, acquistare e decorare la…
l'edicola

Dipingere o intagliare, purché si tratti di una zucca. In Puglia, l’autunno incontra la tradizione americana del Pumpkin Patch, trasformando la regione in un punto di riferimento per famiglie e turisti alla ricerca di esperienze suggestive. L’usanza, diffusa originariamente negli Stati Uniti, consiste nella visita ai campi di zucca per scegliere, acquistare e decorare la propria.

La tradizione acquisita

Questa tradizione è arrivata in Puglia, spopolando fra i più giovani. E così, è stata adottata per valorizzare in un modo inedito le particolarità del territorio. L’esperienza pugliese del Pumpkin Patch, infatti, offre non solo una vasta selezione di zucche, ma anche attività educative e ludiche che richiamano visitatori da tutta la regione e oltre. Molte aziende agricole hanno allestito veri e propri villaggi d’autunno, dove le scenografie garantiscono un’esperienza immersiva, facendo diventare il Pumpkin Patch una nuova tendenza di successo. Numerose imprese locali hanno creato spazi dedicati a questa attività, trasformando l’autunno in una stagione altrettanto vivace e redditizia quanto quella estiva.

Fra aziende e masserie

«Volevamo creare qualcosa di speciale per il periodo autunnale – racconta Elena Sofia Spedicato, titolare di un’azienda agricola di Brindisi – un evento che unisse la tradizione americana del Pumpkin Patch alle nostre radici pugliesi. Allora, abbiamo creato percorsi educativi per spiegare ai bambini l’importanza della stagionalità dei prodotti e le tecniche di coltivazione». Anche nelle masserie della Valle d’Itria è possibile partecipare a laboratori di intaglio delle zucche, durante i quali bambini e genitori possono cimentarsi nella decorazione delle loro zucche sotto la guida di artigiani locali. Il fenomeno del Pumpkin Patch sta anche avendo un impatto positivo sul turismo. «Questa tendenza – spiega Spedicato – è qualcosa che i turisti cercano sempre più frequentemente e che, quindi, ormai fa parte della nostra offerta autunnale. Nelle ultime settimane abbiamo ospitato famiglie non solo italiane, ma anche francesi e tedesche che intendono vivere in Puglia un’esperienza diversa da quella estiva. E questo, rappresenta un valore aggiunto».

L’incremento delle presenze

Un’ulteriore opportunità, insomma, per la destagionalizzazione. Secondo gli operatori del settore, il comparto agricolo pugliese ha registrato un incremento del 20% nelle entrate fra settembre e ottobre, grazie proprio al crescente interesse per le attività legate all’autunno e a Halloween. Negli ultimi anni, del resto, il Pumpkin Patch ha ampliato l’offerta turistica anche per tour operator e agenzie locali, che possono includere queste esperienze nei loro pacchetti per turisti interessati a scoprire la Puglia in modo meno convenzionale. Percorsi tematici e visite guidate nelle campagne arricchiscono l’esperienza dei visitatori che desiderano un contatto autentico con il territorio.

CORRELATI

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!