SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Gaza, la Puglia in campo per la ricostruzione: la comunità palestinese dona una kefiah a Emiliano – VIDEO

C’è anche il Politecnico di Bari nel framework di ricostruzione Gaza Phoenix, il documento per il recupero della città palestinese, elaborato dall’Unione delle municipalità della Striscia di Gaza e supportato da un gruppo di esperti internazionali.

Per segnare questa adesione, l’ateneo ha ospitato oggi una giornata di seminari, con il sostegno della Presidenza della Regione Puglia, incentrata sulle dimensioni tecniche, infrastrutturali ed economiche del processo di ricostruzione, attingendo a esempi globali di risanamento post-bellico.

All’evento hanno partecipato figure istituzionali e religiose, tra cui il governatore della Puglia Michele Emiliano, l’arcivescovo di Bari-Bitonto monsignor Giuseppe Satriano e la vice rettrice del Politecnico di Bari Loredana Ficarelli.

L’iniziativa mira a raccogliere contributi significativi in vista della prima assemblea della comunità esperta internazionale, programmata per il prossimo ottobre sempre presso l’ateneo barese. L’obiettivo dell’assemblea sarà definire linee guida operative e soluzioni pratiche e innovative per trasformare la devastazione in un processo di ripristino dignitoso e realizzabile per Gaza.

La decisione del Politecnico di Bari di impegnarsi attivamente nel progetto segue l’approvazione, nelle scorse settimane, da parte del Senato accademico di una Dichiarazione in favore della pace e della ricostruzione di Gaza. La vice rettrice Ficarelli ha sottolineato la collaborazione con la Regione Puglia e la partecipazione autonoma e libera di ogni docente dell’ateneo al progetto.

Emiliano ha ribadito l’impegno a supportare i progetti di ricostruzione per permettere al popolo palestinese di rimanere nella propria terra. Ha definito l’iniziativa una «vera e propria azione contro il genocidio», inteso come tentativo di sradicare un popolo. Emiliano ha inoltre evidenziato l’importanza di dimostrare alla comunità internazionale la possibilità di convivenza tra diverse popolazioni in quella «terra martoriata». Prima del suo intervento, il referente della comunità palestinese di Bari, Baseem Jarban, ha donato una kefiah al presidente della Regione Puglia come simbolo di lotta e libertà.

Monsignor Giuseppe Satriano, infine, ha sottolineato la perdita di umanità che la vicenda di Gaza rivela, definendo la situazione un «genocidio drammatico». Ha posto l’accento sulla necessità di una «ricostruzione dell’umano» che preceda quella delle infrastrutture, una ricostruzione basata sulla consapevolezza della riconciliazione e sulla dignità della persona come fondamento per il recupero urbanistico e identitario.

CORRELATI

Attualità, Puglia, Video","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[451343,453468,453160],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!