SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

FS Italiane testa le bodycam in Puglia per la sicurezza del personale e dei passeggeri sui treni – FOTO

FS Italiane avvia in Puglia la sperimentazione delle bodycam per il personale di FS Security. A partire da oggi, 15 maggio 2025, e per i prossimi quattro mesi, saranno messi a disposizione degli operatori 10 dispositivi con l'obiettivo primario di accrescere la sicurezza e la tutela sia del personale del Gruppo FS che dei viaggiatori…
l'edicola

FS Italiane avvia in Puglia la sperimentazione delle bodycam per il personale di FS Security. A partire da oggi, 15 maggio 2025, e per i prossimi quattro mesi, saranno messi a disposizione degli operatori 10 dispositivi con l’obiettivo primario di accrescere la sicurezza e la tutela sia del personale del Gruppo FS che dei viaggiatori all’interno delle stazioni e sui principali collegamenti ferroviari della regione.

L’iniziativa, basata sull’adesione volontaria, ha riscosso un’ampia partecipazione da parte del personale, evidenziando un forte interesse verso strumenti capaci di rafforzare le misure di sicurezza già operative. La Puglia è la prima regione italiana, insieme alla Liguria, ad avviare questa fase di test, che successivamente sarà estesa anche in Toscana, Piemonte e Lombardia.

Come funziona?

Il sistema di funzionamento della sperimentazione è stato concepito per garantire il massimo rispetto della privacy e un utilizzo strettamente regolamentato. Gli operatori non avranno la possibilità di visualizzare o cancellare i video registrati, e lo scarico delle immagini avverrà tramite un sistema di log tracciato e gestito esclusivamente da personale autorizzato.

Le bodycam utilizzate sono state appositamente configurate con limitazioni tecniche per assicurare la tutela del personale e la conformità alle normative sulla privacy. Sono state disabilitate le funzioni di GPS, SIM, audio e Bluetooth, rendendo il dispositivo completamente stand-alone e non connesso a reti esterne.

Una funzionalità chiave delle bodycam è il pre-recording (o buffering), che permette al dispositivo di registrare continuamente sovrascrivendo le immagini ogni 30 secondi – 2 minuti. Nel momento in cui l’operatore attiva la registrazione, questo intervallo temporale viene automaticamente salvato, garantendo la memorizzazione degli eventi immediatamente precedenti all’attivazione. Le immagini registrate saranno conservate in forma criptata, assicurando un elevato standard di sicurezza e trasparenza, poiché non potranno essere scaricate, visualizzate o eliminate dagli operatori.

L’attivazione della registrazione è prevista esclusivamente in situazioni in cui si ravvisino potenziali rischi per l’incolumità personale dell’operatore o di terzi. L’obiettivo principale della sperimentazione è duplice: aumentare la deterrenza di comportamenti a rischio e garantire un ambiente più sicuro per il personale e i passeggeri. Al termine del periodo di sperimentazione, previsto tra quattro mesi, verrà somministrato un questionario agli operatori coinvolti per raccogliere feedback sull’utilizzo delle bodycam e valutare eventuali sviluppi futuri dell’iniziativa.

CORRELATI

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!