La Regione Puglia presenterà una sorta bilancio di fine mandato nel corso dell’88esima edizione della Fiera del Levante, in programma a Bari dal 13 al 21 settembre.
In una serie di appuntamenti con il claim “Tutta la Puglia che c’è: la differenza si vede“, la Regione si appresta a fare un resoconto di quanto svolto tra convegni, incontri e presentazioni organizzati nei Padiglioni 152 e 96.
Previsto un focus tutto dedicato alle politiche di genere, nell’ambito dell’Agenda di genere della Regione Puglia. Per il Dipartimento Welfare il convegno “Infrastrutturazione sperimentale: spazi e servizi per un uso sostenibile del territorio” metterà in luce, con una dettagliata panoramica, alcune strutture innovative, realizzate o in fase di realizzazione, grazie ai finanziamenti regionali e nazionali che stanno modificando l’assetto generale dell’offerta di servizi.
La sezione Antimafia sociale presenterà una riflessione tematica sul fenomeno delle migrazioni circolari, mentre la Cultura promuoverà una giornata di incontro e confronto per fare il punto sulle politiche culturali poste in essere da Regione Puglia.
L’Ambiente ha programmato due eventi dedicati alla Strategia regionale di sviluppo sostenibile, occasione per presentare i risultati raggiunti, le azioni e i progetti realizzati. Lo Sviluppo Economico ha organizzato il 15 settembre “H2 Puglia 2030“, evento dedicato all’idrogeno e al suo ruolo per l’industria e la mobilità sostenibile.
Nel Padiglione 96 degustazioni guidate, laboratori e workshop per illustrare le attività di valorizzazione della biodiversità e di promozione dei prodotti agroalimentari pugliesi, tenendo insieme le tematiche della formazione in ambito agricolo e delle innovazioni dell’agrifood.
Non mancherà l’attenzione sull’andamento della Xylella. Sul tema salute e benessere, Regione Puglia e Ufficio scolastico regionale (Usr) presenteranno il Catalogo Scuola e Salute 2025-2026, quest’anno profondamente rinnovato. Il dipartimento Mobilità e l’assessorato ai Trasporti illustreranno alcuni degli obiettivi raggiunti dall’amministrazione regionale in materia.