Categorie
Cultura e Spettacoli Puglia

Festival del Cinema di Venezia: la Puglia protagonista tra enogastronomia, cultura e territorio

La Puglia si appresta a vivere da protagonista l’82esima edizione della Mostra internazionale d’Arte cinematografica di Venezia con due opere sostenute dall’Apulia film commission (Afc) e dalla Regione e un incontro rivolto a produttori e stakeholder internazionali dal titolo “Cinema in Puglia. Funding, opportunities e Bif&est“.

Sono made in Puglia, infatti, l’opera in concorso “Un film fatto per Bene” di Franco Maresco e dedicato alla figura di Carmelo Bene, e la serie internazionale in otto episodi “Un prophète” di Enrico Maria Artale.

Sabato 30 agosto alle 12:30, poi, nella sala Tropicana 1 dell’Hotel Excelsior al Lido di Venezia si terrà l’incontro che ha l’obiettivo di fare networking con enti e produttori internazionali e di presentare le opportunità e il calendario della nuova stagione cinematografica pugliese.

All’incontro, insieme ad Anna Maria Tosto e Antonio Parente – rispettivamente presidente e direttore dell’Apulia film commission – parteciperanno il direttore del dipartimento Agricoltura, Sviluppo rurale e ambientale della Regione Puglia, Gianluca Nardone; il direttore artistico del Bif&st, Oscar Iarussi, e Fabrizio Minnella, responsabile comunicazione della Fondazione Con il Sud.

L’obiettivo della partecipazione dell’Apulia film commission a Venezia, spiega la presidente Tosto, è quello di «testimoniare la scommessa vincente della Puglia sul cinema e la cultura».

La giornata di sabato si concluderà con l’evento “Puglia on screen – Gusto e set dal cuore del Mediterraneo” che si terrà nell’Italian pavilion dell’Hotel Excelsior e porterà sul Lido, e ha l’obiettivo, spiega l’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia Donato Pentassuglia, di mettere in mostra «il nostro patrimonio enogastronomico» per «dare voce a una cultura che unisce creatività, storia e tradizioni produttive».

La Puglia, dunque, si presenta come set naturale e dove poter condividere esperienze, anche enogastronomiche, nei diversi territori che in questi anni sono stati scelti come location privilegiate per realizzare film e fiction di grande successo e che hanno contribuito a rilanciare l’identità e la riconoscibilità della Puglia in Italia e nel mondo.

Lascia un commento Annulla risposta

Exit mobile version