SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Puglia, Emiliano incontra le associazioni Lgbtqia+: «La legge contro l’omobitransfobia difende la dignità»

«Ho ritenuto utile un momento di confronto con voi che avete attivamente contribuito alla definizione della legge» regionale pugliese contro l'omobitransfobia. Così il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha accolto alcuni rappresentanti di associazioni Lgbtqia+, dei centri anti discriminazione Unar e del centro regionale disforia di genere del Policlinico di Bari. Nel corso dell'incontro,…
l'edicola

«Ho ritenuto utile un momento di confronto con voi che avete attivamente contribuito alla definizione della legge» regionale pugliese contro l’omobitransfobia. Così il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha accolto alcuni rappresentanti di associazioni Lgbtqia+, dei centri anti discriminazione Unar e del centro regionale disforia di genere del Policlinico di Bari.

Nel corso dell’incontro, che si è svolto ieri, si è parlato di come la Regione sia impegnata nel contrasto a ogni forma di discriminazione e violenza, a partire dal lavoro culturale per il superamento di pregiudizi e stereotipi e da quello formativo in particolare del personale socio sanitario per un sistema più inclusivo delle persone Lgbtqia+.

Emiliano ha ribadito la ferma adesione della Regione Puglia alla rete Ready nazionale che ha celebrato in tutta Italia il 17 maggio, la giornata mondiale contro l’omobitransfobia, ma l’incontro è stato anche un’occasione per ascoltare bisogni e preoccupazioni di chi ogni giorno nei territori svolge un ruolo di accoglienza delle tante problematiche legate alle discriminazioni delle persone Lgbtqia+.

È stato fatto, inoltre, un focus sull’attuazione della legge regionale 25/2024 punto qualificante del programma di governo, approvata in questa legislatura dal consiglio regionale, di cui è stato primo firmatario proponente il compianto consigliere Donato Metallo, dopo un lungo iter partito nel 2016, proprio dal primo disegno di legge a firma Emiliano.

I dispositivi attuativi della legge saranno a breve formalizzati attraverso un Decreto del presidente che dovrà istituire il tavolo tecnico, ma già nei primi mesi della sua approvazione sono partite delle iniziative, promosse dalla task force antiviolenza della Regione Puglia (Assessorato al Welfare) tra cui proprio un programma di formazione per gli operatori di tutte le Asl pugliesi.

Molto ancora occorrerà fare per affrontare le situazioni di esposizione e fragilità delle persone Lgbtqia+ nei diversi contesti sociali e lavorativi.

«La democrazia – ha evidenziato Emiliano a margine dell’incontro – si fonda sul rispetto delle persone e della loro scelta di vita, sull’inclusione, sul riconoscimento di diritti, è importante comunicare con le nuove generazioni e non dare per scontato nulla, per questo serve un impegno che difenda il valore della dignità umana», ha concluso.

All’incontro hanno partecipato anche l’assessora alle politiche di genere Serena Triggiani, la consigliera del presidente Titti De Simone, la consigliera regionale di parità Pasqua Ruccia.

«La Puglia è terra di inclusione e diritti», ha commentato l’assessora Triggiani, evidenziando che «lo abbiamo dimostrato attraverso scelte politiche e interventi normativi lungimiranti che garantiscano pari opportunità e parità di trattamento».

CORRELATI

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!