SEZIONI
SEZIONI
Bari
Sfoglia il giornale di oggiAbbonati

Emergenza incendi in Puglia: quasi 3mila ettari in fumo. Coldiretti lancia l’allarme rifiuti e criminalità ambientale

L'emergenza incendi in Puglia si aggrava, con dati allarmanti che rivelano una devastazione di 2.829 ettari dal 1° giugno al 12 luglio di quest'anno. Un'emergenza che, secondo Coldiretti Puglia, è acuita anche dalla «presenza dei rifiuti abbandonati» e dall'azione delle ecomafie. Sulla base dei dati Effis Copernicus, Coldiretti ha elaborato un vademecum per prevenire i…
l'edicola

L’emergenza incendi in Puglia si aggrava, con dati allarmanti che rivelano una devastazione di 2.829 ettari dal 1° giugno al 12 luglio di quest’anno. Un’emergenza che, secondo Coldiretti Puglia, è acuita anche dalla «presenza dei rifiuti abbandonati» e dall’azione delle ecomafie.

Sulla base dei dati Effis Copernicus, Coldiretti ha elaborato un vademecum per prevenire i roghi in un’estate che sta mettendo a dura prova anche le tradizionali mete vacanziere pugliesi. La provincia più colpita in meno di un mese e mezzo è Foggia, con 1.609 ettari interessati dai roghi, seguita da Lecce (467 ettari), Taranto (300 ettari), la BAT (Barletta-Andria-Trani) con 279 ettari e Bari con 174 ettari.

Rifiuti e criminalità

Il caldo e la siccità che attanagliano la regione da mesi favoriscono la propagazione degli incendi, ma il problema è aggravato dalla piaga dei rifiuti. La Puglia si classifica al secondo posto in Italia per reati ambientali, a causa dello sversamento indiscriminato di rifiuti di ogni genere nelle campagne, spesso “tombati” e successivamente incendiati.

«In provincia di Foggia i campi sono in balia delle ecomafie, con lo sversamento di rifiuti di ogni genere nei campi – insiste Coldiretti Puglia – anche provenienti da regioni limitrofe, poi bruciati, con un danno economico e ambientale incalcolabile. Ad Andria, nella BAT, rifiuti di ogni genere vengono abbandonati negli oliveti arrecando un danno all’ambiente e all’immagine di rilievo. In provincia di Brindisi si moltiplicano le segnalazioni dello scarico notturno di rifiuti nei campi, compreso eternit e copertoni».

Il vademecum di Coldiretti

Coldiretti ha diffuso una serie di consigli fondamentali per prevenire i roghi. La prima regola è evitare di accendere fuochi non solo nelle zone boscate, ma anche in quelle coltivate o nelle vicinanze. Nelle aree attrezzate dove è consentito, è essenziale controllare costantemente la fiamma e assicurarsi che fuoco e braci siano completamente spenti prima di allontanarsi.

In campagna, è categoricamente proibito gettare mozziconi o fiammiferi accesi dall’auto. Quando si sosta, è importante verificare che la marmitta della vettura non sia a contatto con erba secca che potrebbe incendiarsi. Inoltre, è cruciale non abbandonare mai rifiuti o immondizie nelle zone boscate o nelle loro vicinanze, evitando in particolare la dispersione di contenitori sotto pressione (bombolette di gas, deodoranti, vernici, ecc.) che con le elevate temperature potrebbero esplodere o incendiarsi facilmente. In caso di avvistamento di un incendio, Coldiretti consiglia di non prendere iniziative autonome, ma di mantenersi sempre a favore di vento per evitare di essere accerchiati dalle fiamme e di informare tempestivamente le autorità responsabili.

Si stima che 6 roghi su 10 siano causati volontariamente da piromani o criminali interessati alla distruzione dei boschi. Per questo, Coldiretti invita a collaborare con la Forestale e con i corpi di Pubblica sicurezza per fermare comportamenti sospetti o dolosi, spesso favoriti dallo stato di abbandono dei boschi nazionali. Coldiretti stima che ci vorranno almeno 15 anni per ripristinare completamente le zone verdi distrutte dalle fiamme, con danni che superano i diecimila euro all’ettaro tra spese immediate per lo spegnimento e la bonifica, e quelle a lungo termine per la ricostituzione dei sistemi ambientali ed economici delle aree devastate.

CORRELATI

Cronaca, Puglia","include_children":"true"}],"signature":"c4abad1ced9830efc16d8fa3827ba39e","user_id":1,"time":1730895210,"useQueryEditor":true,"post_type":"post","post__in":[451870,453265,453210],"paged":1}" data-page="1" data-max-pages="1" data-start="1" data-end="3">

Lascia un commento

Bentornato,
accedi al tuo account

Registrati

Tutte le news di Puglia e Basilicata a portata di click!