Categorie
Food&Travel Puglia

Dalle “brasciòle” a “u cùcue”: undici prodotti tipici pugliesi verso l’Olimpo del gusto

La Puglia riconosce undici nuovi sapori della tradizione. La Sezione Competitività delle Filiere Agroalimentari – Servizio Associazionismo, Qualità e Mercati della Regione Puglia ha infatti recentemente approvato la candidatura di nuovi Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) all’elenco nazionale, confermando la nostra regione come una delle più attive nella valorizzazione dei gusti del passato.

Le candidature

Quasi allo scoccare della mezzanotte dello scorso anno, il 27 dicembre, con Atto Dirigenziale n. 00618, il Servizio Associazionismo, Qualità e Mercati della Regione Puglia ha pubblicato i primi esiti delle candidature di prodotti del territorio a nuovi Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) regionali, cioè ricette e prodotti freschi che sono preparati in maniera continuativa e secondo metodologie tradizionali da almeno venticinque anni in paesi e province della Puglia. Sono dunque undici i prodotti che si candidano ad essere riconosciuti come tradizionali nel 2025.

Le preparazioni

Tra questi, le “Brasciòle pugliesi” sono sicuramente uno dei più evocativi, capaci di far viaggiare pensieri e ricordi verso le pignatte lasciate cuocere a lungo sul fuoco domenicale e ai sapori unici dei pranzi in famiglia. Seguono appetitosi prodotti da forno, come “U cùcue”, tradizionale focaccia schiacciata di Bisceglie, e la “Pizza a furne apierte”, tradizionale del comune di Biccari nel Foggiano. E non possono ovviamente mancare prodotti derivanti dalla ricca tradizione ortiva della nostra regione, come le “Bietole selvatiche al pomodoro”, le “Cipolle al forno gratinate”, le “Melanzane a funghetto”, “Peperoni mollicati” e “Pasta e peperoni”, “Tria cu li mugnuli”, tutti proposti dai progetti BiodiverSO Karpos e BiodiverSO Veg, il cui obiettivo è tutelare e valorizzare la l’agrobiodiversità orticola regionale. Chiudono l’elenco “U Cutturrìdd” e il “Trònere”, ricette a base di carne tradizionalmente associate, rispettivamente, ai comuni di Minervino Murge e Turi.

I progressi

L’elenco sembra ricco? Ma la tavola delle tradizioni di Puglia lo è ancor di più. La nostra regione infatti si fregia di altri 365 Prodotti Agroalimentari Tradizionali, uno per ogni giorno dell’anno, tutti raccontati sul sito internet www.patpuglia.it. Con i nuovi ingressi, il tacco dello stivale arricchirebbe ancor di più questo elenco, permettendo ad usanze e sapori in esso raccontate di essere tramandate e, quindi, di mantenersi vive.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Exit mobile version